La temperatura interna dell’abitazione è un’importante condizione per la salute dell’intero organismo. La temperatura media ideale della casa dovrebbe essere di circa 18 o 20 gradi. Alcune stanze, tuttavia, richiedono qualche grado in più; altre qualche grado in meno. La Redazione di ProiezionidiBorsa descrive qual è la temperatura perfetta in ogni stanza e come verificarla con questo strumento importantissimo.
Equilibrio in gradi
Il principio cardine che deve guidare la scoperta della giusta temperatura per ogni ambiente domestico è un generale senso di equilibrio. Questo perché è necessario evitare sempre sbalzi termici da una stanza all’altra e dall’interno dell’abitazione verso l’esterno. Gli sbalzi termici sono nemici della salute e andrebbero evitati il più possibile.
La stazione meteorologica
Esiste un importante strumento portatile dal costo davvero irrisorio. Questa è la stazione meteorologica, un dispositivo che svolge numerosi compiti, tra cui la misurazione della temperatura dell’ambiente circostante. Le moderne stazioni dispongono anche di più dispositivi collegati a quello centrale, in modo da disporre di una panoramica generale in più stanze della casa. Queste dispongono, infatti, di una sonda di temperatura precisa.
Perché acquistarla
Le stazioni meteorologica rappresentano un minimo investimento. È possibile acquistarle anche a poche decine di euro, ma il loro utilizzo semplifica molto la verifica delle condizioni di salubrità dell’ambiente. Inoltre, spesso possiedono funzionalità aggiuntive. Tra le migliori: la sveglia, il calendario, la verifica della temperatura esterna della casa.
Poi, la stazione misura umidità, pressione atmosferica, le condizioni di vento e piovosità. Le più sofisticate possiedono il collegamento allo smartphone e misurano anche il grado di anidride carbonica e l’inquinamento acustico.
Temperature per ogni ambiente
Ma qual è la temperatura perfetta in ogni stanza e come verificarla con questo strumento? Nella stanza da letto e in cucina è possibile avere una temperatura anche più bassa dei 20 gradi. L’ideale sarebbe il raggiungimento di 16 gradi. In cucina, la temperatura salirà naturalmente per l’accensione dei fornelli; nella stanza da letto, il corpo abbisogna durante la notte di avvertire leggermente freddo.
La temperatura di 20 grandi è perfetta, invece, per il salotto. Solo in bagno, è possibile che la temperatura superi questo valore, raggiungendo i 22 o 23 gradi al massimo. Mantenere queste temperature costanti consente anche di risparmiare economicamente in consumi, perché è possibile ottimizzare il riscaldamento.