Qual è la merenda ideale per i bambini?

merenda

Nel nostro Paese, molti bambini e molti adolescenti hanno un cattivo rapporto con la bilancia, circa il 36% sono in sovrappeso. I bambini italiani sono, infatti, tra i più grassi d’Europa e il maggior tasso di obesità infantile si registra nei Paesi europei meridionali.

Il doversi confrontare con un peso fuori norma spesso, comporta ripercussioni su SE stessi e sulla propria autostima. Gli Esperti in nutrizione lottano contro la disinformazione e lo stesso Ministero della Salute lancia spesso campagne informative per arginare il problema dell’obesità infantile.

Purtroppo, le cattive abitudini alimentari sono spesso familiari. Anche l’esempio di uno solo dei genitori, e la sedentarietà, possono compromettere la vita sana ed equilibrata di molti bambini.

Gli studi confermano che un bambino con problemi di peso in età prescolare, rischia di diventare un adulto obeso. Rischio che si corre anche quando ad essere obeso è un adolescente. Il rapporto con il cibo non è sempre semplice ed anche gli stili di vita incidono sul benessere psicofisico.

Per questo è importante non sottovalutare alcuni comportamenti nell’alimentazione che possono essere scorretti anche se apparentemente banali. Anche gli spuntini o la merenda di metà mattina o pomeriggio, possono avere, infatti, un ruolo importante nell’educazione alimentare. Ed è fondamentale insegnare ai bambini sin da piccoli, qual è la merenda ideale.

Quest’oggi, il Team di ProiezionidiBorsa propone alcune merende che possono essere ideali per i bambini.

Qual è la merenda ideale per i bambini?

Il Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CREA) sottolinea l’importanza della corretta suddivisione delle calorie dei pasti nell’arco di un’intera giornata.

A colazione le calorie giornaliere che dovrebbero essere assunte sono tra il 15 e il 20%. Invece a metà mattina tra il 5 e il 10%. Quindi a pranzo tra il 35 e il 40%. A metà pomeriggio le stesse della metà mattina ossia tra il 5 e il 10%. A cena, infine, tra il 30 e il 35%. Una percentuale di calorie leggermente inferiore rispetto a quelle del pranzo. Il tutto armoniosamente bilanciato tra qualità e quantità.

È preferibile sostituire gli spuntini veloci e confezionati, ossia le classiche merendine, con altri spuntini più salutari e naturali. Si consiglia, comunque, di variare sempre la merenda nell’arco della settimana per una equilibrata e sana alimentazione.

Dalle torte fatte in casa alla spremuta di arance

Tra le merende ideali per i bambini di sicuro ci sono le torte fatte in casa.

Una ciambella allo yogurt o un classico pluncake possono essere due genuine alternative delle merende confezionate.

Anche una fetta di pane integrale o classico con qualche scaglia di parmigiano o semplicemente con un goccino di olio può essere una merenda ideale per un bambino.

Così come una fettina di pane con un pò di marmellata anch’essa preferibilmente fatta in casa.

Anche un vasetto di yogurt di frutta e cereali o una manciata di frutta secca come noci, nocciole e mandorle può essere una merenda ideale per un bambino.

O ancora, una tazza di latte e cerali o una bella spremuta di arance fresche.

Ma il vero segreto per una merenda ideale resta quello di variare l’alimentazione del bambino e regolare le calorie della sua dieta, tenendo in considerazione i suoi impegni e le sue attività sportive.

Approfondimento

Come alleviare il bruciore di stomaco