Qual è il super test che fornisce una mappatura a 360 gradi sulle allergie  

ricerca, test, polvere, muffa

Un focus per conoscere qual è il super test che fornisce una mappatura a 360 gradi sulle allergie.

L’Italia non è più solo terra di santi, poeti e navigatori, ma anche di allergici. Estendendo poi il nostro campo visivo, è la stessa World Allergy Organization, ossia l’Organizzazione Mondiale Allergie, a fornire dati piuttosto allarmanti. Sono infatti, in progressivo aumento le persone che soffrono di asma grave e di rinite allergica. Allergie che non risparmiano nemmeno i bambini. In una situazone in evoluzione, come questa, sistemi diagnostici precoci ed efficaci sono indubbiamente fondamentali. Vediamo quindi qual è il super test che fornisce una mappatura a 360 gradi sulle allergie.

La ricerca austriaca

A dare il via a questo innovativo test, sperimentato per la prima volta in Italia in Lombardia, è stato un gruppo di ricercatori austriaci. La novità consiste nell’estrema capillarità con cui verrà effettuata la ricerca degli allergeni. Si parla, infatti, di una mappatura ad amplio spettro, che coinvolgerà  circa 300 allergeni e molecole insieme. Un test che il centro Humanitas ha inteso sperimentare, con annesse pubblicazioni utili a validarne l’efficacia. In particolare, si tratta del “Centro di medicina personalizzata asma e allergie” di Humanitas Immuno Center.

Le classi di allergeni

Stringendo ancora un po’ il focus, il suddetto test metterà sotto la lente d’ingrandimento la predisposizione del sistema a reagire a sostanze di solito innocue. Un’indagine che quindi consentirà di delineare un quadro quasi esaustivo della sensibilizzazione di ogni singolo paziente.  Quanto poi alle classi di allergeni analizzati grazie al super test, questo è l’elenco:

a) pollini (graminacee, polline albero, polline erba);

b) pelle (animali domestici, animali da fattoria);

c) acaro (polveri e acari);

d) lattice;

e) cibo vegetale (frutta, vegetali e funghi, frutta secca e semi, legumi, cereali, spezie);

f) microorganismi (muffa e lievito);

g) cibo animale (latte, uova, pesce e frutti di mare, carne);

h) insetti e veleni (ape e vespa, scarafaggi).