QE, LTRO e TLTRO: quali differenze?

ProiezionidiBorsa

Ultimamente si parla del ritorno di nuove ondate di  QE o TLTRO. Esperimento già provato, insieme alle LTRO. Ma cosa indicano tutte queste sigle?

LTRO, TLTRO e QE: cosa sono?

LTRO sta per long term refinancing operation (LTRO) o piano di rifinanziamento a lungo termine mentre TLTRO, cioè targeted long term refinancing operation (LLTRO) indica un piano di rifinanziamento a lungo termine targetizzato, cioè con un quadro di riferimento preciso.
Invece il QE (Quantitative Easing, Alleggerimento Quantitativo) in estrema sintesi non è altro che una serie di strategie che comprende varie iniziative per stimolare la crescita. Tra queste anche il taglio dei tassi di interesse e gli acquisti di asset (bond statali o societari) sul mercato.

La prima di queste misure ad essere adottata è stata il QE. Il QE è saltato agli occhi dell’opinione pubblica nel 2012, con la crisi del debito sovrano. In realtà, però, era stato già adottato dalla Bank of Japan negli anni ‘90 per uscire dallo stato di deflazione decennale in cui Tokyo si trovava.

Come funziona il QE

Estremizzando e semplificando il concetto, la banca centrale acquista degli asset finanziari dalle altre banche. Questi asset possono essere azioni o titoli, in modo da alleggerirne i conti. Solitamente può avvenire solo in casi specifici. Il più comune è il rischio sistemico presente in uno specifico istituti di credito. Ma durante la crisi del debito del 2012 venne attuata per iniettare liquidità al sistema finanziario in piena stretta creditizia. Contemporaneamente, in quell’occasione, oltre al taglio dei tassi di interesse, vennero anche acquistati titoli di stato per ridurre i costi di indebitamento delle nazioni più in difficoltà.

TLTRO: come funzionano?


Per quanto riguarda i TLTRO tutto parte da un’asta in cui si aggiudicano piani di prestiti a scadenze prestabilite. I destinatari sono gli istituti di credito dell’Eurozona. A loro volta, però, le banche per beneficiare di queste agevolazioni, dovranno incrementare i prestiti ai privati e favorire la circolazione della liquidità a famiglie e imprese. In altre parole un canale preferenziale per trasmettere i capitali direttamente nell’economia reale. Da qui il “targeted” presente nell’acronimo.

Differenza tra TLTRO e LTRO

La differenza con le LTRO, cioè le tornate di finanziamenti che già in precedenza erano stati adottate dalla Bce, sono diverse. Prima di tutto le LTRO erano più generiche. Il prestito agevolato alle banche poteva essere reinvestito in altri settori. Con le TLTRO, invece, ci si concentra su imprese e privati. Inoltre con le TLTRO qualora le banche non dovessero rispettare le condizioni poste, dovranno restituire quanto ricevuto, per di più pagando una sorta di penale.