Può sembrare strano e incredibile ma pochi conoscono il valore immenso di questo passatempo per bambini

videogames

I bambini sono sempre pieni di energia. Investono il loro tempo in differenti attività. Non è sempre facile stargli dietro. Fortunatamente la tecnologia ci viene in soccorso. Primariamente con la DAD. Checché se ne dica, le lezioni online sono preferibili alla totale indolenza.

Ma non solo. Anche i video istruttivi che si trovano in rete possono aiutare. A patto, però, che non siano una baby-sitter. È indispensabile visionarli insieme ai propri figli per fornire spiegazioni e insegnamenti.

I tanto bistrattati videogames, inoltre, devono essere rivalutati.

Può sembrare strano e incredibile ma pochi, infatti, conoscono il valore immenso di questo passatempo per bambini.

Diversi generi e diversi videogiocatori

Per anni i videogiochi non hanno avuto una buona fama nel mondo degli adulti. Si pensava che fossero solo dei congegni malefici che corrompevano i giovani. Scanzonati, divertenti ma puerili.

Oggi, per fortuna, non è più così. L’industria del gaming è cresciuta a dismisura. Esiste una miriade di generi diversi nel mondo dei videogames. Giochi come The Last of Us o The Witcher hanno fatto la storia. Molti sono entrati a far parte della cultura occidentale come i film o le opere d’arte.

Ci sono videogiocatori in ogni parte del mondo e di diverse fasce d’età. Alcuni, addirittura, guadagnano cifre da capogiro in tornei internazionali. Ma come mai?

I videogames non sono puerili e inutili, anzi. Possono avere un potere quasi magico.

Può sembrare strano e incredibile ma pochi, infatti, conoscono il valore immenso di questo passatempo per bambini.

I videogames possono aiutarci in molti ambiti

I videogames riescono a portare il player in un mondo alternativo. Con la tecnologia di oggi ci si può immergere completamente in un gioco. Certo, è importante non distaccarsi dalla realtà esterna. È necessario essere sempre equilibrati e non esagerare con le ore di gioco.

Questo passatempo, tuttavia, può aiutarci in molti ambiti. Innanzitutto, nelle capacità cognitive. Esistono determinati titoli che possono sviluppare l’intelligenza in maniera incredibile. Rompicapo, schemi, calcoli. In tal modo si può incrementare il proprio Q.I.

Le storie sempre più articolate, inoltre, possono fornire un’esperienza vicaria. Ciò aiuta grandi e piccoli a immedesimarsi nelle vicende altrui. Così riconoscere e descrivere le emozioni che si provano è più facile.

Si ricorda, infine, che giocare e divertirsi sono due pilastri di una vita felice e soddisfacente. Mai trascurare il bambino che è in noi.