Puntare su uno dei titoli azionari più deboli del 2019 per guadagnare il 30% nel 2020

Sabaf

Puntare su uno dei titoli azioni più deboli del 2019 per guadagnare nel 2020 potrebbe sembrare un azzardo, ma guardando bene i numeri non è così. È il caso di SABAF che nel 2019 non ha dato molte soddisfazioni ai suoi azionisti con una performance negativa di circa il 5% (tenendo conto del dividendo distribuito). Storicamente, però, si veda tabella seguente, puntare su SABAF è stato un ottimo affare per i suoi azionisti.

Allo stato attuale tra i punti di forza abbiamo il PE ratio (12,6x) che è inferiore al mercato italiano (18,4x) e la previsione di una crescita dei profitti del 9,38% all’anno

Tra i punti deboli, invece, annoveriamo l’elevato indebitamento. Il rapporto debito/patrimonio netto (68,9%), infatti, è considerato elevato ed è passato dal 15,5% al 68,9% negli ultimi 5 anni. Inoltre, i margini di profitto (6,6%) sono inferiori a quelli dello scorso anno (11,2%)

SABAF Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni 0.3% 0.3% 2.5%
30 Giorni 9.3% 6.0% 2.7%
90 Giorni 4.8% 3.5% 7.0%
1 Anno -4.4%-8.0% -4.4%-6.5% 30.1%24.4%
3 Anno 52.1%37.9% 3.2%-5.4% 28.4%9.0%
5 Anno 46.8%22.7% 49.3%30.6% 31.3%-15.1%

Per approfondimenti sul titolo e per la scheda tecnica su SABAF clicca qui.

La valutazione di SABAF

Un solo analista copre il titolo con giudizio HOLD e un prezzo obiettivo che vede il titolo sottovalutato del 13% circa. Una diversa conclusione si raggiunge andando a considerare il fair value che vede il titolo sopravvalutato del 53,8%.

Per la valutazione basata sui multipli degli utili il titolo quota a sconto: 12,6x per SABAF da confrontare con un 15,4x del settore di riferimento.

sabaf

Le prospettive di crescita di SABAF

Tasso di guadagno contro tasso di risparmio: La previsione di crescita degli utili di SABAF (9,4% all’anno) è superiore al tasso di risparmio (1,2%).

Guadagno contro mercato: I guadagni di SAB (9,4% all’anno) sono previsti in crescita più rapida rispetto al mercato italiano (8,7% all’anno).

Elevata crescita dei guadagni: I guadagni di SAB sono previsti in crescita, ma non in modo significativo.

Ricavi rispetto al mercato: Si prevede che i ricavi di SAB (8,4% all’anno) cresceranno più velocemente del mercato italiano (3,7% all’anno).

Elevata crescita dei ricavi: Il fatturato di SAB (8,4% all’anno) dovrebbe crescere più lentamente del 20% all’anno.

sabaf

Analisi grafica e previsionale

Sabaf (MIL:SAB) ha chiuso la seduta del 20 dicembre a quota 13,62€ in ribasso dello 0,15%  rispetto alla seduta precedente.

La tendenza in corso sul time frame sul titolo è ribassista, ma sta trovando un forte supporto in area 12,588€. Tuttavia va notato come i tentativi di ripartire al rialzo siano frenati dall’area di resistenza compresa tra i livelli di trading 13,63€ e 13,84€. La rottura in chiusura di settimana di questi livelli aprirebbe le porte a una proiezione rialzista con un rialzo potenziale di circa il 30%. Nel caso si verificasse questo break rialzista sarebbe un’ottima occasione per puntare u SABAF.

La rottura in chiusura di settimana del supporto in area 12,588€, invece, aprirebbe le porte a una continuazione del ribasso fino in area 9,881€ (II° obiettivo di prezzo).

sabaf

SABF: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione