Puntare su Unipol per il lungo periodo potrebbe essere un affare. Come vedremo nella sezione relativa all’analisi tecnica, infatti, a fine aprile si potrebbero creare le condizioni per un possibile rialzo del 60%.
Intanto registriamo che Unipol ha il 19,73% del capitale di Bper e che senza la distribuzione del dividendo il Solvency ratio consolidato di Unipol a fine 2019 aumenterà dal 182% al 187% (con un eccesso di capitale di circa 3,7 miliardi di euro).
Che puntare su Unipol possa essere un ottimo affare per il futuro si evince anche dalla valutazione del titolo. Secondo le raccomandazioni degli analisti il consenso medio è Outperform con una sottovalutazione media del 73,4%. Il risultato non cambia se si confronta il fair value di Unipol con le quotazioni attuali. In questo caso la sottovalutazione è superiore al 40%. Anche considerando il Price to Book ratio Unipol risulta essere fortemente sottovalutata. Allo stato attuale, infatti, il suo PB è pari a 0,3 mentre quello del settore di riferimento è di 0.9. Ci sarebbero, quindi, tutti gli spazi per ulteriori apprezzamenti.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Unipol
Il titolo Unipol (MIL:UNI) ha chiuso la seduta del 24 aprile in ribasso dello 0,2%, rispetto alla seduta precedente, a quota 2,038€.
Sul time frame mensile tutto sembra indicare ribassi, ma la chiusura di aprile potrebbe dare forza i rialzisti. Come si vede dal grafico, infatti, le quotazioni si stanno appoggiando al supporto in area 2,8797€ (II° obiettivo di prezzo) per il secondo mese consecutivo. La sua tenuta darebbe forza ai rialzisti che potrebbero avere spazio per un rimbalzo almeno fino in area 3,38€. In presenza di un’inversione rialzista, invece, le quotazioni potrebbero arrivare fino in area 4,77€. Per un rialzo di oltre il 60% dai livelli attuali.
Nello scenario in cui, invece, venisse rotto il supporto indicato, le quotazioni potrebbero scendere fino al. III° obiettivo di prezzo in area 1,565€. Prima, però, ci sarebbero i traguardi intermedi in area 2,38€. e 2,07€.

Unipol: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimento
Per approfondimenti sul titolo e per leggere gli articoli precedenti clicca qui,