Puntare su Banca Generali dovrebbe essere uno dei must degli investitori. Il titolo bancario, infatti, presenta una moltitudine di punti di forza che da soli dovrebbero essere sufficienti per spingere all’investimento. Tuttavia comprare al buio non è mai una buona scelta. Ci si potrebbe ritrovare ad affrontare una crisi della tendenza in corso e, quindi, soffrire delle perdite prima di prendere a guadagnare. È proprio quanto è successo durante il mese di gennaio, quando Banca Generali ha perso oltre il 2%.
Prima, però, di andare a esaminare in dettaglio le risultanze dell’analisi grafica e previsionale, facciamo una sintesi dei punti di forza e di debolezza dei Banca Generali.
Gli articoli precedenti sul titolo Banca Generali sono disponibili qui.
I punti di forza del titolo Banca Generali
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. La sua attività principale permette di ottenere grandi profitti.
- Le previsioni sullo sviluppo del business degli analisti intervistati da Standard & Poor’s sono scarse. Questo è il risultato di una buona visibilità sulle attività principali o di un’accurata distribuzione dei guadagni.
- Il gruppo di solito rilascia ottimi risultati superiori alle attese.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un titolo ad alto dividendo. Il rendimento atteso, infatti, è superiore al 4% ed è visto al rialzo al 5% nei prossimi anni.
- Le revisioni al rialzo delle previsioni di vendita riflettono un rinnovato ottimismo tra gli analisti che coprono il titolo.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di EPS per l’azienda.
- Gli analisti rimangono fiduciosi per quanto riguarda l’attività del gruppo e, il più delle volte, hanno rivisto al rialzo le loro stime degli utili per azione.
- Negli ultimi dodici mesi, gli analisti hanno gradualmente rivisto al rialzo le loro previsioni di EPS per il prossimo anno fiscale.
I punti di debolezza del titolo Banca Generali
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
Analisi grafica e previsionale
Banca Generali (MILBGN) ha chiuso la seduta del 7 febbraio a quota 30,36€ in ribasso dello 0,26% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo la tendenza in corso, time frame giornaliero, è rialzista e le quotazioni sono dirette verso il I° obiettivo di prezzo in area 31,803€. L’unico ostacolo rimasto lungo questo percorso è la resistenza in area 30,613€. Una rottura in chiusura di giornata della resistenza in area 31,803 aprirebbe le porte al raggiungimento del II° obiettivo di prezzo in area 35€. La massima estensione del rialzo in corso in corso si trova in area 38,181€.
Ci sono, quindi, i presupposti per puntare su Banca Generali. L’importante è rispettare gli stop,
I ribassisti prenderebbero il sopravvento nel caso di chiusure giornaliere inferiori a 29,851€

Banca Generali: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.