Prima di acquistare un polpo accertatevi per prima cosa che si tratti di un bel polpo “verace”, con due file parallele di ventose ed otto tentacoli. Il polpo non è da confondere con altri tipi di molluschi appartenenti alla famiglia Octopodidae. La polpessa e il moscardino infatti risultano meno saporiti al palato. Per pulire il polpo fresco si procede lavandolo con acqua fresca e strofinando i tentacoli in modo da eliminare sabbia o altri residui. Una volta asciugato estrarre il becco dal centro del polpo e con l’aiuto di una forbice eliminare gli occhi.
Se parliamo di polpi grandi, che superano i tre kg di peso, sarà opportuno batterli con mattarello. Sarà meglio battere maggiormente sotto la testa del mollusco, dove si innervano i tentacoli, in modo da far frollare la carne. Infine si procede alla bollitura, che per esemplari più grandi richiede un minimo di un’ora di cottura. Il polpo, che andrà bollito a fuoco basso, va poi fatto raffreddare nella stessa acqua dove è stata effettuata la bollitura.
Come surgelarli
Il polpo fresco può essere conservato in un sacchetto per freezer anche due giorni in frigorifero. Nel volessimo conservarlo per più tempo, è possibile surgelare i polipetti. Innanzitutto il congelamento permette di rendere la carne del mollusco molto più tenera in procinto di cucinarlo. Va congelato in appositi contenitori e può rimanere in freezer anche due mesi o poco più. Naturalmente una volta scongelato non deve essere nuovamente ricongelato.
Pulire, surgelare e cucinare i polipetti in modo semplice
Il polpo è uno dei molluschi più saporiti e profumati in cucina. Si presta a vari tipi di ricette e può essere servito come primo piatto, accompagnando la pasta o come un gustoso secondo piatto. Quando parliamo di polipetti, data la dimensione ridotta del mollusco, possiamo ulteriormente sbizzarrirci in cucina.
Pulire, surgelare e cucinare i polipetti in modo semplice è possibile. Come abbiamo visto seguire le precedenti operazioni è facile, una volta conclusa la fase di pulizia e congelamento si può cucinare. Una delle ricette più semplici e deliziose sono i polipetti bianchi con olive nere. Ecco gli ingredienti che ci occorrono:
- 1 kg di polipetti veraci;
- 6 cucchiai di olio d’oliva;
- un ciuffo di prezzemolo;
- 2 spicchi d’aglio;
- peperoncino;
- olive nere;
- sale.
Dopo la pulitura deporre i polipetti in una terrina con olio, aglio e prezzemolo tritati e peperoncino. Aggiungere un goccio d’acqua e cuocere a fuoco lento. A cottura ultimata, versare i polipetti in un ampio piatto da portata aggiungendo le olive nere e infine servire caldo.
Lettura consigliata
Polpo, gamberi e calamari per questa deliziosa e facilissima insalata di mare