Esaminiamo, nell’ambito degli articoli dedicati alle borse occidentali, il mercato azionario portoghese, rappresentato dall’indice PSI 20.
Analogamente al FTSE MIB ed all’indice della borsa spagnola, IBEX 35, anche l’indice portoghese ha espresso, a partire dalla configurazione di doppio minimo, compresa tra ottobre 2008 e marzo 2009, una dinamica in trading range, in forma di configurazione triangolare, delimitata da una retta supportiva, intersecante i minimi di marzo e di maggio 2009, e da una resistenza dinamica, tracciata sui massimi di gennaio e di aprile 2010.
Tale resistenza intersecava anche i massimi del 2007, ed ha pertanto assunto una valenza non solo di medio, ma altresì di lungo termine, per cui la rottura rialzista della medesima, concomitante con la fuoriuscita dalla configurazione triangolare, dianzi descritta, intervenuta a settembre 2010, costituisce importante segnale di inversione di tutto il trend al ribasso, iniziato nel 2007.
A conferma di tale scenario prospettico, l’inserimento dell’indice in un ampio canale rialzista, che delimita un trend primario crescente.
Anche le tecniche di proiezionidiborsa.com rappresentano importanti conferme del trend in corso.
Top or bottom ha assunto una configurazione rialzista su diversi time frame, dal trimestrale ai 12 mesi, ed i corsi si collocano al di sopra di un importante fascio di onde wars di medio/lungo termine.
Infine, ad ulteriore conferma del trend rialzista, segnaliamo gli indicatori algoritmici TC2 e FEI, calcolati su time frame mensile e trimestrale.
Complessivamente, un ulteriore tassello, nello scenario borsistico occidentale, dell’inversione del trend ribassista, iniziato nel 2007.