Il limone è una delle piante più belle e diffuse per decorare balconi e giardini. Il profumo inconfondibile del limone è in grado di inebriare tutta la zona che lo circonda, per non parlare dei preziosi frutti che produce.
In generale, il limone è una pianta abbastanza resistente. Il problema è che, così come tutti gli altri agrumi, è una preda molto ambita da malattie, parassiti e funghi. Per questo motivo dobbiamo sapere riconoscere e curare queste malattie, per evitare che possano portare alla morte la nostra pianta.
Inoltre, il limone, così come gli altri agrumi, è molto sensibile al freddo ed occorre, quindi, difenderlo dal freddo nel modo giusto.
Per prima cosa, è giusto sapere che per avere una pianta di limone sempre sana anche d’inverno basta questo rimedio astuto che in pochi conoscono.
In questo periodo, però, può accadere anche che il limone subisca l’attacco di un fungo che, se non curato in tempo, potrebbe causarne la morte. Ecco di cosa si tratta.
Proteggiamo le piante di limone da questo fungo potenzialmente letale con 1 semplicissimo trucchetto
Stiamo parlando di una malattia davvero tipica nel limone, il cosiddetto “mal secco”. Tutto parte da un fungo minuscolo ma molto dannoso.
Questo può penetrare nella pianta attraverso le lesioni presenti sulla corteccia e prodotte dagli agenti atmosferici. In questo caso, il decorso della pianta può essere davvero lento, e causare il deterioramento dei singoli rami, fino a propagarsi a tutta la pianta. Questa è la possibilità migliore perché se, invece, il fungo penetrasse dalle radici, ne causerebbe la morte molto velocemente.
In quale periodo attacca e come riconoscere la malattia
Questo fungo attacca il limone tendenzialmente nel periodo che va da ottobre a febbraio, quindi nei mesi più umidi dell’anno.
I primi sintomi della malattia sono l’ingiallimento delle foglie apicali, quindi un deterioramento che parte dai rametti. Parte da qui, infatti, per poi andare a interessare gradualmente tutta la pianta, dirigendosi verso il tronco centrale. Il rischio, se non si agisce tempestivamente, è che il fungo causi il deterioramento dell’intera pianta.
Ecco come curare la pianta con 1 semplice trucchetto
È importante procedere nel minor tempo possibile. Con delle cesoie pulite e disinfettate dovremo tagliare il rametto infetto. Attenzione, però: bisognerà tagliare il ramo a circa 20 cm di distanza dal punto in cui terminerà la parte più secca. In questo modo elimineremo sicuramente la parte interessata dalla malattia.
Al termine del processo, eliminiamo i rami secchi e disinfettiamo le cesoie per evitare di contagiare altre piante.
A questo punto dovremo applicare un po’ di mastice per piante sulla parte tagliata del ramo. Così proteggiamo le piante di limone da questo fungo potenzialmente letale con 1 semplicissimo trucchetto.
Approfondimento