Proseguendo la disamina delle situazioni geoeconomiche, andiamo oggi a valutare le prospettive economiche ed azionarie del Giappone e l’indice Nikkei 225.
Dal punto di vista macroeconomico, un paio di indicatori ci restituiscono immediatamente la situazione di un paese in fase quanto meno di incertezza.
Curva dei rendimenti ed indice dei direttori degli acquisti
Di seguito i grafici della curva dei rendimenti e dell’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero.
Notiamo la curva piatta/ribassista del primo grafico ed un indice dei direttori degli acquisti ormai sotto quota 50.
Nonostante tali indicazioni, il Nikkei 225 potrebbe comunque proseguire verso ulteriori target rialzisti, anche se l’impostazione macro non ci fa certo preferire l’area nipponica tra la rosa dei migliori candidati in una ideale asset allocation.
Passiamo all’analisi ciclica del Nikkei, in base al seguente grafico.
Cicli e sottocicli del Nikkei 225
Possiamo notare come anche tale indice tenda a rispecchiare la ciclicità già riscontrata su altri indici, a partire da quelli statunitensi.
I semicerchi gialli rappresentano i classici quattro sottocicli, in cui si divide il ciclo principale (semicerchio verse) che, ancora una volta, proietta un possibile bottom a marzo 2022.
Le linee verticali rosse corrispondono ai bottom della possibile suddivisione nei quattro sottocicli.
Quelle nere sono invece linee temporali che separano due successivi massimi, ed ancora una volta, il prossimo dovrebbe essere ad agosto 2020, peraltro in corrispondenza della metà del quarto sottociclo.
Peraltro non necessariamente un massimo superiore agli altri, trovandoci nella parte maggiormente ribassista del ciclo principale.
Tuttavia le proiezioni di Magic Box prospettano la possibilità di massimi ancora superiori.
Magic Box: proiezioni
Un primo target è previsto in area 25137 per/entro dicembre 2019.
Un secondo attorno ad agosto 2020, in area 25811.
Su tali proiezioni convergono diversi pattern del metodo.
Tali setup temporali coincidono anche con le proiezioni basate sul metodo del quadrato di massimo di Gann.
Prospettive economiche ed azionarie del Giappone: il setup di Gann
Le tre linee verticali contrassegnate da frecce rosse corrispondono infatti ai setup di gennaio 2020, agosto 2020, ed aprile 2022, coincidenti o prossimi ai setup già individuati in base alle proiezioni cicliche.
A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT”