Una delle aziende diventata icona del settore sportivo potrebbe avere prospettive di guadagni del 50% nel prossimo anno. Stiamo parlando Nike (NYSE:NKE), il colosso di Portland fondato nel 1971.
La società nel tempo è diventata un punto di riferimento non solo per i suoi prodotti, ma anche per il suo marketing innovativo e il suo brand. Negli anni 80 e 90 insieme ad Adidas e Reebok è stata tra le società simbolo di quella evoluzione che ha investito l’abbigliamento sportivo. Ha smesso di essere esclusivo appannaggio di persone che praticano sport professionalmente, diventando un vero e proprio stile di abbigliamento, da cui poi è derivato il cosiddetto streetwear.
Un trend positivo per tutto il 2019
Nell’ultimo anno, sulla scia di un generale entusiasmo anche Nike ha mostrato un trend interessante, guadagnando circa il 35%. Partendo da circa 74 dollari di inizio anno, il titolo azionario ha chiuso la sessione del 20 dicembre a 99.96.
Per quanto riguarda i dati fondamentali, il quarto trimestre si è chiuso con un EPS 0.7 rispetto agli attesi 0.58. E anche gli altri precedenti hanno avuto mediamente la stessa percentuale positiva, simbolo questo di un’evidente efficienza aziendale.
Nike ha una capitalizzazione di mercato di circa 156 miliardi di dollari con un rapporto prezzo/utili pari di 34.95. A questi dati già di per sè molto elevati aggiungiamo anche un dividend yield che si aggira intorno allo 0,97%.
Per Nike esistono reali prospettive di guadagni del 50% nel 2020?
Con i dati che abbiamo a disposizione e che abbiamo analizzato, di certo le potenzialità del titolo sono molto elevate. I motivi sono svariati e non dipendono soltanto da fondamentali aziendali e movimenti del titolo di tipo tecnico-analitico. Una parte del peso andrebbe data anche alla questione marketing.
In tempi in cui i Social producono flussi di guadagni per i trend più in voga, è chiaro come un brand come Nike potrebbe approfittarne. Venendo all’outlook per il 2020, nel seguente prospetto è indicato (oltre a quello più vicino) il livello di 150$, che seppur molto ambizioso, potrebbe rappresentare un target possibile viste la forza del titolo.