Prospettive dell’economia italiana: risale il PIL

economia italiana

Il dato odierno del PIL italiano ha battuto le aspettative rendendo le prospettive dell’economia italiana meno brutte di quanto atteso da molti.

Stiamo parlando del 3° trimestre 2019 e quindi evidentemente del raccolto di un governo caduto…

Ora però per certi versi il cambiamento ha portato delle agevolazioni in sede europea.

Complice un Governo amico dell’Europa l’UE ha deciso di bacchettare meno intensamente l’Italia sui conti pubblici.

Anche se fa specie che un commissario lituano faccia le pulci a una grande nazione come l’Italia…

In ogni caso certi parametri ossessivamente ristretti nei mesi scorsi ora verranno lasciati più laschi per favorire il nuovo esecutivo.

Prospettive dell’economia italiana: il PIL batte le attese

PIL italiano (Annuale) (3° trim.) 0,3% 0,2% -0,1%
PIL italiano (Trimestrale) (3° trim.) 0,1% -0,10% 0,1%

Dati molto buoni che aprono le porte a una fase di ripresa dell’economia italiana.

E, perché no, anche della nostra Borsa in cui il Ftse Mib ha più volte mostrato la voglia di rompere il tappo che da anni lo blocca in questa zona di prezzi.

Bisognerà vedere se queste concessioni da parte della BCE verranno ben sfruttate dal Governo italiano che come sappiamo gode di un basso consenso popolare.

Nell’ indirizzare il trend della nostra economia peserà dunque di più la fiducia venuta a meno o l’atteggiamento più disponibile dell’UE sui nostri conti?

In teoria qualche miliardo di euro in più di cui disporre dovrebbe consentire di ovviare al calo della fiducia…

No a nuove tasse

Ma come tenere a galla le prospettive dell’economia italiana?
Prima di tutto, per evitare che un crollo della fiducia e le variabili collegate portino a nuove elezioni, Conte & co dovranno evitare di appioppare nuove tasse agli italiani.

La sugar tax pare ormai cosa fatta… ora, se a seguire arriveranno altri balzelli fiscali qua e là, il dissenso popolare toccherà varie tornate elettorali regionali importanti.

Ed è facile immaginare che con nuove débâcle in stile Umbria questo governo avrà vita breve.

Quindi ancora una volta la crescita del paese sarà legata a fattori tipici di instabilità politica che una legge elettorale miope produce ormai da oltre 50 anni.

Avremmo molta voglia di piazzare un BUY potente sulla Borsa italiana ma ragionevolezza vuole che, per guadagnare soldi in Borsa, il nostro listino vada ancora tenuto in seconda fila.

In sostanza un equalweight che lo tiene in retroguardia come peso specifico nei portafogli di investimento più avveduti.