Proprietà dello zucchero che forse non conoscete

zucchero

Ci sono proprietà dello zucchero che forse non conoscete. Alimenti comuni della nostra tavola spesso ci rivelano nuove proprietà benefiche.

Non ci stupiremo mai abbastanza di quanti utilizzi abbiano alcuni alimenti. Come per esempio lo zucchero. Oggi vogliamo raccontarvi una proprietà dello zucchero che forse non conoscete.

Una storia che comincia dall’Africa

SEmbra incredibile, ma una delle proprietà dello zucchero che forse non conoscete è quella di curare le ferite.

Moses Murandu oggi è un affermato ricercatore all’Università inglese di Wolverhampton.  La rivista  “Journal of Wound Care” lo ha premiato con  “The Best Reserch from a Developing Country Award”.

Il dottore ricorda che, quando era piccolo, negli altopiani orientali dello Zimbabwe, suo padre guariva le escoriazioni dei pazienti applicando su di esse dello zucchero. Iin Africa, ancora oggi, non c’è una grande disponibilità di medicine, quindi spesso ci si ritrova a ricorrere a metodi più rudimentali.

Murandu stesso, sempre nel Continente Nero, era riuscito a curare la gamba di una donna che da cinque anni aveva una piaga al piede. I medici, ormai, l’avevano dichiarata inguaribile. Unica soluzione offerta alla donna era l’amputazione. «Aveva avuto una ferita terribile per cinque anni e il medico voleva amputare. Le ho detto di lavare la ferita, applicare lo zucchero, lasciarlo agire e ripetere. La donna ha ancora una gamba», spiega Murandu.

Partito poi per l’Inghilterra e divenuto membro dello staff universitario, ha voluto verificare con la ricerca le intuizioni di suo padre. Murandu e il suo team hanno condotto diversi studi in laboratorio, seguiti da tanti altri ricercatori in tutto il mondo.

Proprietà dello zucchero che forse non conoscete

Anche nelle nostre tradizioni culinarie si ritrova una proprietà dello zucchero che forse non conoscete. O che magari non ricordate.

Le nostre nonne avevano l’abitudine di cuocere la frutta con un certo quantitativo di zucchero. Non era solo un modo per rendere la marmellata più appetibile ai nipotini. Così facendo, la proteggevano dalla formazione di pericolosi batteri, come il botulino. Lo zucchero funziona infatti anche da conservante naturale.