Avete mai pensato alla classica sfera di cristallo, di cui tanto si parla a proposito di analisi finanziaria ?
Di solito, si afferma che nessuno la possiede, che non esiste, ma……
Proviamo a considerare i classici indicatori, tipici dell’analisi tecnica, come RSI, Stocastico, e via dicendo, ebbene, dovremmo domandarci se ci forniscono indicazioni complementari, oppure no, e la risposta è NO.
Molti indicatori classici, in realtà, non fanno altro che ripetere, con modalità diverse, la STESSA indicazione, poiché basati su sistemi sostanzialmente analoghi.
Quando uno va in ipercomprato oi pervenduto, lo stesso fanno gli altri.
Quando uno esprime una divergenza, bene o male, anche gli altri lo seguono.
A ben vedere, quindi, non possiamo dire trattarsi di indicazioni DIVERSE, ma della stessa indicazione, fornita più volte, anche solo considerando che molti indicatori sono fatti apposta per creare forzati livelli di ipercomprato, ipervenduto, e divergenze.
Quando un RSI, ad esempio, arriva a 100 o a 0, oltre non può andare e quindi, necessariamente, forma divergenze con gli indici.
Ma le indicazioni provenienti dai metodi, peraltro assai facili da applicare, di Proiezionidiborsa.com, hanno natura diversa, poiché basati su metodi non solo strutturalmente diversi, ma anche idonei a formulare indicazioni di tipo diverso.
Se, quindi, considerandole nel loro insieme, le relative indicazioni si confermano a vicenda, ebbene, allora vuol dire che abbiamo un’elevata probabilità che poi i corsi di indici o azioni le seguano, il che porta il rapporto rischio/rendimento a tutto favore dell’operatore, a differenza di quanto apparentemente consentono le indicazioni di altri metodi.
E tu, cosa aspetti, per avere le probabilità dalla tua parte ?