Osservando l’attuale situazione della curva del debito pubblico ellenico, si nota un netto miglioramento della valutazione da parte dei mercati finanziari, in particolare sul tratto sino alla scadenza quinquennale.
Ma domandiamoci se i mercati esprimono anche una conferma di tale analisi, tramite il calcolo della probabilità di default su singole scadenze.
Useremo il modello econometrico basato sullo spread di rendimento tra un titolo risk free (bund) ed il titolo maggiormente rischioso, cioè i titoli di stato ellenici.
Analizzeremo le scadenze a 5, 10 e 25 anni, considerando il calcolo della probabilità di default come risultava un anno fa ed ora.
5 anni: un anno fa: 31,46%, ora 19,77%.
10 anni: un anno fa 97,39%, ora 97,37%.
25 anni: un anno fa 99,99%, ora 99,99%.
Come notiamo, nonostante un miglioramento su una parte del tratto della curva dei rendimenti, solo la scadenza sino a 5 anni conosce un significativo miglioramento relativo ad una diminuita probabilità di default cumulata.
Non a caso, è proprio il tratto sino alla scadenza quinquennale, quello che ha conosciuto il maggior miglioramento sulla curva.
Complessivamente resta però elevata la probabilità cumulata di default, che i mercati assegnano ancora oggi al debito greco, considerandola una quasi certezza a partire dalla scadenze sul tratto medio/lungo.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco