La vitamina B6 si presenta come un insieme di tre sostanze idrosolubili: piridossamina, piridossale e pridossina. Al di là dei termini scientifici, tutte assieme svolgono delle funzioni basilari nel nostro organismo e in particolare nel metabolismo. Senza la vitamina B6, non avverrebbe la nascita dei globuli rossi, non verrebbero metabolizzati gli acidi grassi, non si trasformerebbero le proteine in energia, così come i carboidrati. Praticamente una parte importante delle nostre funzioni vitali non esisterebbe. Per questo si può definire preziosa come l’oro, la vitamina B6 alleata del benessere.
In quali alimenti si trova
Quando si dice che la natura è una macchina perfetta, si fa riferimento anche a esempi come la vitamina B6. Tanto è fondamentale per vivere, quanto la si trova comunemente in molte fonti vegetali e animali di cui ci nutriamo. Nelle carni di pollo, maiale e manzo, ma anche nel pesce più comune come tonno, salmone e gamberetti. Nelle uova, nei formaggi e nel latte. E, ancora, nei legumi e nella frutta secca. Nelle patate e nel cavolo. Nelle banane e nel lievito di birra si trova vitamina B6 per soddisfare le esigenze fisiologiche.
Cosa comporta la sua carenza
Nonostante quindi si possa reperire abbondantemente nei cibi che mettiamo quotidianamente a tavola, il 15% della popolazione mondiale ne soffre la carenza. Nella maggior parte dei casi viene a mancare in coincidenza con l’abuso di alcol. Anemia, depressione, convulsioni, crisi d’ansia sono le situazioni più comuni, che denotano la mancanza di vitamina B6. Di contro, abbastanza pericolosa è anche l’assunzione esagerata, che porta a deficit motori e di ipersensibilità degli arti.
Benefici diretti della sua assunzione
Migliorare il sonno, grazie la produzione di melatonina è uno dei cavalli di battaglia della vitamina B6. Assieme alle erbe calmanti, come biancospino e passiflora, forma il contenuto primario di molte tisane per riposare meglio. La vista è un bene talmente importante per definire preziosa come l’oro, la vitamina B6 alleata del benessere, che ne migliora la qualità e la protegge. Questa vitamina infatti produce emoglobina, che permette l’ossigenazione delle cellule e di conseguenza, allontana malattie dell’occhio come la maculopatia. All’interno del nostro apparato cardiorespiratorio c’è un duello quotidiano per la salvaguardia del nostro cuore. È quello tra la B6 e l’omocisteina, un amminoacido che, se aumenta a dismisura, provoca ictus e infarti. La B6 ne abbassa i livelli di produzione, difendendo letteralmente il nostro cuore in ogni ora della sua preziosissima vita.
Approfondimento