Previsioni sulla BCE per il 2020 e calendario riunioni

Lagarde

Con Christine Lagarde alla guida della Banca centrale europea, quali sono le previsioni sulla BCE per il 2020?

A novembre di quest’anno Mario Draghi governatore della  banca Centrale Europea, la BCE, ha dato il suo addio alla carica di governatore.

Previsioni sulla BCE per il 2020: la prima panoramica

Al suo posto l’ex numero uno del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde. Molte le previsioni sulla BCE per il 2020, soprattutto dopo la prima conferenza stampa del nuovo governatore. In realtà la prima panoramica vede una conferma, in generale, delle politiche accomodanti inaugurate ormai da anni da Mario Draghi. Infatti la presidenza dell’italiano sarà ricordata come quella che ha dovuto affrontare, nel 2011, la peggiore crisi dell’euro. Era il 26 luglio 2012 e alla Global Investment Conference tenutasi a Londra, Mario Draghi pronunciò il suo rassicurante whatever it takes. In quel caso bastò quella frase per tranquillizzare i mercati. Ma da allora tante cose sono cambiate. Quali le previsioni sulla BCE è per il 2020?

BCE 2020: comunicazione e trasparenza

Ma non è solo sulla politica monetaria che Mario Draghi Christine Lagarde concordano. Entrambi sono convinti che la comunicazione deve essere sempre chiara, diretta e precisa. Infatti, come hanno sottolineato più volte, i mercati azionari sono il riflesso, diretto o meno, delle decisioni di politica monetaria prese dalle banche centrali. Sebbene le posizioni tra i vari membri del board possano essere differenti, la parola d’ordine per la BCE nel 2020 sarà chiarezza.

Previsioni sulla BCE per il 2020: i mercati devono essere alleati

I mercati azionari quindi saranno veri propri alleati. Questo perché, come detto da Draghi “i prezzi sui mercati sono lo specchio della politica monetaria, un barometro per capire come sta andando la politica monetaria”. Ma per riuscire ad avere l’appoggio dei mercati e quindi non rendere le borse dei nemici, è necessario dare una comunicazione precisa sull’andamento dell’Economia e dell’inflazione. Tra le previsioni sulla BCE per il 2020, non è perciò da escludere neanche un cambio di strategia comunicativa. Cambio che potrebbe vedere anche la pubblicazione, sui verbali, dei membri del board che hanno votato a favore o contro una determinata decisione.

Calendario riunioni con decisioni di politica monetaria

  • 23 gennaio 2020
  • 12 marzo 2020
  • 30 aprile 2020
  • 4 giugno 2020
  • 16 luglio 2020
  • 10 settembre 2020
  • 29 ottobre 2020
  • 10 dicembre 2020

Approfondimento

Sito BCE