Previsioni economiche area euro: verso un peggioramento?

area euro

Borse in standby nell’attesa di capire qual è la situazione economica europea e globale in generale. Cerchiamo di fare alcune previsioni economiche in area euro.

Anche oggi la mattinata è partita con un dato sconfortante sul rilevamento dello stato congiunturale francese, che atteso come lo scorso mese a 102, è uscito invec a quota 99.

L’economia francese è in affanno

tabella investing area

Come vediamo dalla tabella la congiuntura economica  francese è in costante peggioramento.

La risposta alla domanda “qual è la situazione economica europea?” prendendo il significativo campione francese come riferimento è chiara.

Si sta progressivamente scendendo e, ormai, si è sui minimi degli ultimi 5 anni.

Evidentemente a Parigi non è bastato sopprimere o comunque contenere con la forza la rivolta dei gilet gialli per fare ripartire l’economia.

Da una Bundesbank che ipotizza una recessione tedesca alla congiuntura francese che buca quota 100 dopo anni ed anni, il quadro comincia ad essere preoccupante.

Anche perché l’Italia non è che sia messa meglio di Francia e Germania.

La Spagna, che di PIL sta un po’ meglio sino ad oggi almeno, ha però visto riaccendersi i dati sulla disoccupazione. Le altre nazioni come peso specifico incidono poco considerando che la Gran Bretagna è in uscita. BREXIT che tra l’altro comunque avrà un peso, per quanto ancora non bene chiarito, sulle intere dinamiche economiche e sociali europee.

Una BCE poco originale e impacciata

In questa analisi globale non si può che partire dal presupposto che ogni area ha e avrà comunque potenzialità diverse per uscire da questa fase complesse per non dire critica.

Negli emerging market la potenza di fuoco della crescita si esprime  a onde e ciò è assolutamente normale.

Superata l’impasse attuale l’onda successiva sarà nuovamente di crescita, magari meno tumultuosa ma, generatrice di un benessere più diffuso.

In America la FED dispone di tassi dal 2% da tagliare e sappiamo quanto questo tipo di manovra sia sin qui risultato decisivo per rilanciare l’economia a stelle e strisce dopo i rallentamenti ciclici.

Qual è la situazione economia europea? Be’ lo sappiamo. La  politica della BCE si è incentrata maggiormente sul finanziare  le banche e soltanto tramite acquisto di bond governativi.

Le aziende sono lasciate in balia di un sistema creditizio non efficiente.

Una politica dormiente

A causa di disguidi politici non si è ancora formata una nuova maggioranza a Bruxelles ed è ancora in carica la vecchia commissione ante-elezioni. Tanto che gli USA ci inondano di 7,5 miliardi di nuovi dazi e nessuna risposta seria e decisa parte dalle sedi UE.

Incredibile!

Con questi presupposti e nell’ottica di previsioni economiche in area euro, confermiamo l’idea che nei portafogli di investimento, nelle asset allocation  in questo momento sia da sottopesare.