Prevenire l’ictus a qualsiasi età grazie alla nostra volontà

Prevenire l’ictus a qualsiasi età grazie alla nostra volontà

Sono circa 200.000 i casi di ictus ogni anno in Italia. La differenza degli anni passati, oggi la metà di questi casi interessa anche le donne. L’ictus può essere determinato da più fattori: disfunzione dei vasi intracranici, aritmia cardiaca, emorragie ischemie. L’ictus avviene nel momento in cui un’arteria è ostruita o esplode, fermando il flusso del sangue. Connesso non arriva più nemmeno l’ossigeno ai neuroni che iniziano a morire uno dopo l’altro.

Sintomi di un ictus

I sintomi dell’arrivo di un ictus cerebrale sono: la perdita della vista da un solo occhio, sensi di vertigine e cadute inspiegabili, difficoltà a esprimersi e a parlare e insensibilità di metà del viso. Anche uno solo di questi sintomi deve portare a chiamare immediatamente i soccorsi per prevenire l’ictus a qualsiasi età grazie alla nostra volontà.  Allarmanti gli ultimi dati che riguardano l’aumento esponenziale nei ragazzi dai 20 ai 25 anni e negli uomini dai 30 ai 40.

Conseguenze permanenti

Le conseguenze di un ictus dipendono dalla parte specifica del cervello e viene lesa. Un ictus, a differenza di un infarto, può portare paralisi parziali o totali degli arti, incapacità di movimenti regolari e difficoltà nel parlare e nell’esprimersi.

La prevenzione fattore fondamentale

Attività fisica regolare, che significa anche solo mezz’ora di camminata al giorno, unita a una corretta dieta mediterranea sono i modi migliori per prevenire l’ictus a qualsiasi età grazie alla nostra volontà. Importante poi eliminare o ridurre il consumo di alcolici: due bicchieri di vino al giorno per gli uomini e uno per le donne sono il limite massimo per non rischiare. Il fumo va assolutamente eliminato.

Dieta equilibrata

Tutti gli studi internazionali convengono ormai che sia la nostra dieta mediterranea la migliore nella prevenzione non solo dell’ictus, ma di tutte le malattie cardiocircolatorie. Un elevato consumo di frutta, verdura, cereali, legumi, olio extravergine di oliva e proteine del pesce, sono la dieta ideale per prevenire l’ictus a qualsiasi età grazie alla nostra volontà.

Altri consigli utili

Dieta e attività fisica formano il pilastro della prevenzione, ma ci sono altri importanti suggerimenti da seguire:

Controllare ed evitare l’aumento di peso per monitorare il diabete.

Limitare l’uso del sale nella dieta, contenendo eventuali problemi di ipertensione arteriosa

Sottoporsi almeno una volta al mese al controllo della pressione arteriosa dal proprio medico di base o in farmacia

Eseguire almeno una volta all’anno le analisi del sangue col controllo dei valori che regolano la glicemia e il colesterolo. Questo vale soprattutto per soggetti che non facciano attività sportiva e tendano ad aumentare di peso.

 Approfondimento

Mangiare più frutta e acquistare meno medicine non è un miraggio