Prevenire le spese dentistiche e risparmiare, come fare

Prevenire le spese dentistiche e risparmiare, come fare

In un budget familiare le spese dentistiche occupano parte importante delle uscite. Sia ordinarie, con le visite e le classiche pulizie periodiche, sia con quelle straordinarie per interventi rapidi.

Per non parlare poi, e ormai accade, stando alle statistiche a un bambino su due, se c’è bisogno dell’apparecchio per la correzione dentale.

Prevenire le spese dentistiche e risparmiare, soprattutto in periodi di crisi come questo, è regola da fare nostra assolutamente.

Innanzitutto, come in tutti i rami della medicina, prevenire è meglio che curare. Quindi spazzolino e filo interdentale siano i compagni dell’igiene orale.

L’acqua con la quale li laviamo deve essere tiepida. Troppo calda o troppa fredda avrà solo lo scopo di infastidire le gengive e acuire eventuali infezioni già in atto. Il filo interdentale, anche usato per i nostri figli, è da abbinarsi alla fine dell’uso dello spazzolino!

Può capitare che non si abbia il dentifricio ,ma solo lo spazzolino. Nessun problema, piuttosto di rinunciare, lavare i denti con acqua abbondante. Se si avesse sotto mano la salvia, ben venga. I romani l’hanno usata per secoli: pulisce e disinfetta, gengive e denti. Utili anche la menta, l’aloe e la malva.

Se dovesse capitare un forte mal di denti e non ci fossero antidolorifici a portata di mano, utilizzare il ghiaccio, facendo un pacchetto e ponendolo sulla parte dolorante. Non far passare però mai troppo tempo prima di recarsi da un dentista se il dolore persiste.

Prevenire le spese dentistiche e risparmiare vuol dire anche intervenire con tempestività e non rimandare. Con il rischio di spendere il doppio!

L’assunzione di latte e derivati porta un apporto di calcio fondamentale per i nostri denti. Basilare in questo senso è il parmigiano, assolutamente consigliato anche a chi fa sport o rimane attivo per gran parte della giornata.

Di contro invece fumo e alcol sono i nemici numero 1 dei nostro cavo orale!

Attenzione d’estate, al mare e al lago a non esporre il viso scoperto al sole per troppe ore. Possono risentirne infatti anche i denti.

Allo stesso modo nel caso in cui si abbia già male, non fare sport di resistenza o dove sia possibile affrontare fisicamente un avversario.

Prevenire le spese dentistiche e risparmiare anche e soprattutto attraverso ciò che mangiamo.

Detto di latte e parmigiano, si abbondi di frutta e verdura, portatori di vitamina E e C, antiossidanti.

Molto bene anche gli yogurt.

Caramelle, dolci, portate troppo piene di zuccheri sono ovviamente da evitare o comunque da limitare!

Per chi lavora a contatto col pubblico una scarsa igiene della bocca porta all’alitosi.

Può essere combattuta con menta e salvia.

Nel caso poi il dolore sia insopportabile occorre sempre affidarsi a uno specialista. Non fare mai l’errore di farsi consigliare un farmaco o andare a sensazione. Gli specialisti ci sono e per questo vanno utilizzati!