Prevenire l’Alzheimer è possibile grazie a una dieta ricca di questi alimenti

Alzheimer, malati

In molti si chiedono se ci sia un modo per prevenire le malattie neurodegenerative. Tra queste, il morbo di Alzheimer è tra quelle che spaventa di più a causa della diffusione. Si parla di 900 milioni di persone sopra i 60 anni affette dalla malattia nel 2015. Purtroppo, il dato pare destinato a crescere.

Sebbene non si conoscano di preciso le variabili dell’aumento della malattia, esistono studi che prendono in considerazione lo stile di vita e l’alimentazione. Oggi, si sa che prevenire l’Alzheimer è possibile grazie a una dieta ricca di questi alimenti, insieme a una buona dose di attività fisica. Vediamo insieme quali sono questi cibi.

La proteina beta-amiloide

Sostenuta da importanti fondazioni e istituti internazionali, tra cui la Fondazione Veronesi, una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi sarebbe capace di contrastare la proteina associata alla comparsa dell’Alzheimer. Essa prende il nome di proteina beta-amiloide ed è contenuta nel sangue.

All’aumento del tasso di questa proteina sono associati la perdita di memoria della malattia. Uno studio della Columbia University ha messo luce sulla connessione tra il livello di beta -amiloide e 10 componenti nutrizionali, tra cui Omega 3 e 6, vitamina E, C, D e B12. È risultato che i livelli della proteina beta-amiloide si abbassano quando una persona consuma omega 3.

Prevenire l’Alzheimer è possibile grazie a una dieta ricca di questi alimenti

La dieta Mediterranea è, tra le tante, quella che consente un maggiore apporto di omega 3. È dimostrato che il declino cognitivo è rallentato quando si consumano cereali integrali, verdure a foglia verde, legumi, ma soprattutto frutta a guscio, pesce azzurro e olio d’oliva.

In quanto l’Alzheimer si associa ai processi di ossidazione, un’alimentazione che ne contrasti i processi insieme a quelli infiammatori determina una possibile minore incidenza della malattia. Quindi, oltre che agli omega 3, anche cibi ricchi di vitamina E e C contrastano l’ossidazione e i radicali liberi.

Quindi pochi zuccheri, niente fumo, cibi di origine vegetale, poca carne specialmente rossa, semi e frutta oleaginosi. Mangiare moderatamente e senza sregolatezza. Fondamentale da aggiungere all’alimentazione equilibrata, una regolare attività fisica moderata tra cui lunghe camminate. Una vita equilibrata e dedita al benessere, ecco cosa può prevenire la comparsa di malattie neurodegenerative.

Approfondimenti

Farina bianca contro farina integrale, quale scegliere per la salute