Il Mef ha fatto chiarezza circa le scadenze per la presentazione della dichiarazione Imu per l’anno 2020. Non è un mistero che il coronavirus abbia totalmente rivoluzionato le scadenze fiscali di quest’anno. Difatti, molti contribuenti versano ancora in uno stato di grande incertezza circa le scadenze, le sospensioni dei pagamenti e il rinvio di altri. Già negli scorsi giorni si è molto parlato delle sospensioni dei pagamenti dell’imposta Imu per alcune attività produttive ed ora il Ministero dell’Economia e della Finanza pone maggiore chiarezza sulle scadenze per la presentazione della dichiarazione Imu 2020.
Presentazione dichiarazione Imu 2020: le date da ricordare per il saldo
Secondo quanto stabilito dalla circolare del 18 marzo 2020, nel comma 769 si fa chiarezza circa la data ultima di presentazione dichiarazione Imu 2020. La dichiarazione va presentata: entro il 30 giugno dell’anno successivo la data in cui si è entrati in possesso dell’immobile o sono avvenute variazioni per la determinazione dell’imposta. In altri casi, invece, è possibile operare la presentazione dichiarazione Imu 2020 entro il 31 dicembre.
Quest’ultima data è valida nel caso in cui siano intervenute delle variazioni nel corso del 2019. Questo è quanto stabilisce l’articolo 3-ter del D.L. del 30 aprile 2019, n. 34, convertito in n. 58 dalla legge del 28 giugno 2019. Da ricordare, altresì, che ci sono casi in cui il contribuente viene esonerato dal pagamento dell’imposta Imu. Oggi più comunemente è definita Nuova Imu, in quanto comprende anche la Tasi. Dal momento che l’attuale situazione sociosanitaria impedisce di spostarsi verso uffici pubblici, è bene ricordare che il saldo dell’Imu può avvenire anche in maniera telematica.
Come pagare l’Imu online
Il pagamento telematico dell’imposta Imu può avvenire attraverso la compilazione del modello F24. Qualsiasi contribuente che sia in possesso di un conto corrente può procedere al saldo per via telematica. È sufficiente accedere alla piattaforma F24 web dell’Agenzia delle Entrate e compilare tutti i campi richiesti per il saldo delle imposte.
La modalità telematica è agevole per permettere un utilizzo più rapido e snello da parte dei fruitori. Inoltre, le modalità di pagamento sono estremamente sicure in quanto non si effettuano prelievi su carta di pagamento. Viene emesso un ordine di addebito presso l’istituto bancario o postale presso il quale il contribuente ha sottoscritto il proprio conto corrente. L’imposta potrà quindi essere saldata direttamente da casa.