Potremmo vivere più a lungo facendo colazione o merenda con pane e olio e aggiungendo l’aglio in questo modo per non puzzare

bruschette

Cibo e longevità formano un binomio che fa parte della nostra vita in maniera costante, perché riguarda le abitudini quotidiane e il nostro impegno a mantenerci in salute. La scienza si pone il problema e studia l’innalzamento dell’aspettativa di vita, ma questo non basta. Arrivare a limitare al massimo il decadimento fisico, per avere una vecchiaia in cui forze e salute non mancano, è il risultato che si cerca di ottenere.

Ambiziosi e a dieta

La qualità della vita migliora costantemente e potremmo vivere più a lungo instaurando il giusto rapporto con il cibo. La scienza parla di restrizione alimentare senza malnutrizione per spiegare che lo strumento più potente che abbiamo è quello di mangiare meno e meglio. Ridurre il consumo di cibo del 40% potrebbe far diminuire la probabilità di contrarre patologie e renderebbe comunque meno diffusi infarti e ictus. La dieta mediterranea è composta da cibi che hanno numerose proprietà utili all’organismo. Sono 3 gli alimenti che conosciamo bene e che potrebbero essere l’esempio giusto da utilizzare per parlare di benessere, dieta e longevità.

L’olio d’oliva è un alimento base della dieta mediterranea e i prodotti del nostro Paese ottengono numerosi riconoscimenti e sono apprezzati in tutto il Mondo. Vitamine, betacarotene e antiossidanti aiuterebbero a tenere pulite le arterie, manterrebbero il cuore in salute e abbasserebbero i livelli del colesterolo. E sono un alleato importante per rallentare il processo di invecchiamento del corpo. L’olio d’oliva abbasserebbe il livello glicemico del pane e aiuterebbe il fegato a gestire l’insulina. Per questo, consumarli insieme è consigliato in moltissime diete. Soprattutto se a colazione uniamo il pane integrale o tostato con l’olio d’oliva possiamo ottenere i benefici che ci servono per cominciare la giornata al meglio. La tostatura ci permette di digerire meglio il pane e ridurre la quantità di lievito.

Potremmo vivere più a lungo facendo colazione o merenda con pane e olio e aggiungendo l’aglio in questo modo per non puzzare

L’aglio ha pochissime calorie ed è un potente mix di vitamine C, B e minerali. L’allicina è antiossidante, antibatterica e ci difende dagli attacchi dei virus. È molto importante per la salute del cuore e aiuterebbe le arterie a rimanere pulite. Una bruschetta con aglio e olio a merenda rappresenta un vero superfood, che dovremmo sempre consumare a prescindere dal nostro regime alimentare. L’ostacolo principale è dato dal cattivo alito che l’allicina procura perché ha un sapore molto forte, e infatti rende saporite le pietanze anche quando l’aglio viene cotto.

L’olio d’oliva è già un rimedio utile per limitare gli effetti che l’aglio ha sul nostro alito. Se prepariamo una bruschetta con l’olio d’oliva, tritando l’aglio dopo averlo ripulito del cuore e aggiungendo guacamole, gli effetti dell’allicina dovrebbero scemare. Possiamo aggiungere alla bruschetta anche alcune foglie di menta e accompagnare la merenda con un bicchiere di limonata. La merenda sarebbe nutriente e l’alito non tanto cattivo. Dunque potremmo vivere più a lungo ponendo attenzione a ciò che mangiamo.