In un momento difficile come questo, risparmiare è diventata una vera e propria priorità. E spesso è più semplice di quello che crediamo. Ad esempio possiamo cambiare poche abitudini sbagliate e mettere da parte 100 euro ogni mese. Oppure ragionare sul lungo termine e riuscire a salvare 2.000 euro l’anno. Un altro trucchetto molto utile è quello di riconoscere le strategie messe in atto da alcuni supermercati, che ci invogliano a spendere di più. E potremmo risparmiare sulla spesa settimanale cifre notevoli, se le impariamo e proviamo a non farci condizionare.
La posizione dei prodotti sugli scaffali
Se crediamo che gli oggetti siano disposti sugli scaffali in maniera casuale, ci stiamo sbagliando di grosso. Di solito i prodotti più costosi li troviamo in posizione medio-alta. Ovvero direttamente in direzione degli occhi. Proviamo ad allargare lo sguardo e guardare anche in alto o in basso. Probabilmente troveremo qualcosa che costa meno con la stessa qualità.
Un’altra strategia molto usata è quella di cambiare posto ai prodotti a intervalli regolari di tempo. Si tratta di un trucchetto che ci spinge a girare di più tra le corsie e magari a mettere nel carrello qualcosa a cui non avevamo pensato.
L’importanza della musica e degli odori
Stimolare i 5 sensi per aumentare la nostra voglia di comprare è una strategia molto nota. Se ci facciamo caso nei supermercati è raro trovare musiche molto ritmate o canzoni “veloci”. Ascolteremo invece colonne sonore rilassanti, sottofondi gradevoli e spesso musica classica. Il motivo è che questi suoni ci fanno rilassare e ci calmano. E diminuire la sensazione di fretta ci fa passare più tempo dentro le corsie.
Molto sfruttata anche la tecnica di stimolare l’olfatto. Frutta, verdura, pane all’ingresso. Odore di “pulito” nelle corsie dei detersivi e dei prodotti per la pulizia. Tutti stratagemmi che ci danno buone sensazioni e che potrebbero spingerci a comprare di più.
Potremmo risparmiare sulla spesa settimanale se impariamo a riconoscere queste 5 strategie che potrebbero usare i supermercati per farci spendere di più
Se iniziamo a farci caso ci accorgiamo che quando facciamo la spesa in un supermercato grande tendiamo sempre a uscire con il carrello pieno. Non è un caso. Le corsie ampie e spaziose fanno rilassare e ci lasciano il tempo per valutare bene ogni prodotto. Al contrario, i luoghi piccoli e affollati aumentano lo stress e ci fanno comprare più velocemente.
Ora che abbiamo scoperto queste strategie, possiamo fare una spesa molto più consapevole. Prepariamo sempre una lista dettagliata prima di andare al supermercato, evitiamo i prodotti superflui e puntiamo su quelli di stagione. In men che non si dica ci troveremo un bel gruzzoletto in tasca e probabilmente riusciremo anche a mangiare più sano.
Lettura consigliata