I sintomi da Covid 19 sono tra i più disparati. L’esperienza di ciascuno con il virus è diversa e dipende da molteplici fattori. In ogni caso ogni individuo è diverso ed ha una risposta immunitaria, per certi versi, differente alla malattia. I vaccini hanno permesso l’eliminazione o la forte riduzione delle conseguenze gravi del Covid 19. In moltissimi, per fortuna, ad oggi entrano ed escono dalla malattia senza problemi e con pochi sintomi.
Non è, però, per tutti lo stesso. La predisposizione soggettiva di ciascuno cambia gli effetti del virus sul nostro corpo. È possibile che si sia sentito, o sperimentato in prima persona, che tra i sintomi del Covid 19 vi fosse la perdita del gusto e dell’olfatto. Non solo, dunque, una situazione simile all’influenza, con mal di testa, spossatezza, febbre e raffreddore, ma anche questo sintomo specifico.
Gli studi su sapori e odori
Mentre le segnalazioni della perdita del gusto e dell’olfatto si facevano più consistenti e diffuse, gli studiosi si mettevano in moto. Interessante uno studio del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia in Pennsylvanina. I ricercatori avevano indagato un campione di 138.785 malati, tra questi 32.918, ben il 37%, aveva riferito una perdita sensoriale. Tradotto, su 10 pazienti 4 riscontravano questo sintomo, la fascia più colpita era quella tra i 36 e i 50 anni.
Gli studiosi hanno, poi, condotto una serie di test utilizzando odori e sapori di vario tipo per verificare se oggettivamente i pazienti fossero incorsi nella perdita sensoriale. Hanno visto che emergevano casi sia di ageusia, non sentire alcun sapore, sia di disgeusia, sentire un sapore diverso. Il Dipartimento di neuroscienze di Padova ha, in qualche modo, confermato questi dati. Su 202 pazienti esaminati il 64% riscontrava perdite di gusto e olfatto. Dunque, una condizione davvero diffusa tra i soggetti che contraggono il virus.
Potremmo recuperare gusto e olfatto persi a causa del Covid 19 grazie a questo semplice rimedio casalingo secondo la scienza
I ricercatori hanno visto che la perdita di gusto e olfatto si verifica soprattutto per due cause principali. Nel primo caso si ha un edema della mucosa nasale che la porta a gonfiarsi. Quando il virus sparisce, sparisce anche il gonfiore e il soggetto torna a sentire gli odori normalmente. Più grave, e purtroppo sembra anche più frequente, che la perdita sensoriale derivi da un problema di tipo neurale. Il virus compromette, cioè, l’epitelio olfattivo creando una lesione difficile da guarire. In caso di edema della mucosa nasale si è visto sia sufficiente uno spray nasale al cortisone per migliorare molto la situazione sensoriale del paziente.
Mentre quando il problema sia di tipo neurale i ricercatori hanno trovato una soluzione più “casalinga”. Infatti, potremmo recuperare gusto e olfatto persi a causa del Covid 19 utilizzando sostanze da sapore e odore molto forte. Gli studiosi hanno, infatti, cercato di stimolare l’epitelio compromesso con odori familiari e intesi. Hanno provato con i chiodi di garofano, il limone, ma anche il parmigiano e l’aceto. Hanno potuto verificare che in molti casi questi odori aiutavano i pazienti ad uscire dalla condizione di blocco sensoriale.
Lettura consigliata