Le case, in modo particolare le cantine e le soffitte di ognuno, sono piene di roba, anche della più impensabile.
Spesso vi ammassiamo una tale mole di oggetti di cui non abbiamo idea e dalle provenienze più disparate.
Se dovessimo essere fortunati, tra queste cose potremmo trovare qualcosa di grande valore. Sarebbe dunque buona abitudine accertarsi di ciò che realmente possediamo per constatare se vi si celino tesori.
Potrebbero valere anche migliaia di euro questi vecchi mobili che consideriamo economici e che potremmo avere in casa
A far lievitare considerevolmente i prezzi di alcuni oggetti sono, oltre alla difficoltà di reperimento, soprattutto le richieste del mercato. Alcuni settori, infatti, sono colmi di collezionisti disposti a sborsare grandi prezzi per alcuni pezzi particolari. È il caso ad esempio di alcuni numeri dei fumetti di Topolino davvero richiestissimi.
Sempreverde il collezionismo di mobili, non solo antichi ma anche vintage. Un ambito quest’ultimo, che potrebbe rivelarci delle sorprese.
Molto quotati nelle case d’asta sono alcuni arredi di marchio Ikea, la catena svedese nota per i suoi prezzi competitivi. Ebbene, alcuni mobili sfornati dalla stessa, soprattutto tra gli anni ‘70 e ‘90, sono particolarmente ricercati.
Ciò perché considerati tappe di storia, quasi, o perché rari e particolari, o ancora in quanto disegnati da particolari personaggi di spicco.
Mobili Ikea che valgono una fortuna
Potrebbero valere anche migliaia di euro questi vecchi mobili che consideriamo economici e che potremmo avere in casa.
Tra questi la sedia Vilbert, un oggetto di design coloratissimo e innovativo, progettata da Verner Panton negli anni ‘90. Ve ne sono pochi esemplari, stimati a partire dai mille euro l’una.
Degli anni ‘70, invece, è la comoda e lunga poltrona Skye, di Tord Björklund. La sua valutazione si attesterebbe quasi sui 4.000 euro.
Sempre di quegli anni, la poltrona Impala, di Gillis Lundgren. Particolarmente accattivante nell’aspetto, con parti in metallo che sorreggono una doppia imbottitura di colore vivace. Secondo alcune stime, il suo prezzo attuale supererebbe i 6.000 euro.
Attorno ai 5.000 euro invece il letto ideato da Knut Hagberg, ossia il Kromvik, prodotto tra gli anni ‘80 e ‘90.
Molti mobili oggi pregiati sarebbero apparsi tra gli anni ‘70 e ‘90, ma ovviamente ve ne sono anche alcuni precedenti. Come la poltrona Ake anni ‘50, dotata di gambe e braccioli in legno. Il suo costo sarebbe superiore ai 2.000 euro.
Tanti altri però sono i pezzi che hanno acquisito un certo valore nel tempo, talvolta di poco minore al migliaio di euro. A raggiungere però una cifra da capogiro è la poltrona Cavelli anni ‘50, molto rara e che in un’asta ha toccato quasi i 15.000 euro.
Dunque, se dovessimo avere mobili Ikea vintage, sarà bene custodirli preziosamente e controllarne accuratamente le stime. Potremmo avere casualmente una fortuna in casa senza saperlo.