L’arrivo dell’inverno e i primi colpi di freddo possono essere la causa di disturbi molto comuni. Da un lato, infatti, si hanno raffreddore e influenza mentre dall’altra il mal di schiena.
Il mal di schiena, soprattutto, è un problema molto diffuso nella popolazione e le cause possono essere davvero molto diverse tra loro.
Da un lato potrebbe esserci la postura scorretta durante una giornata di lavoro o mentre si guardano serie TV su Netflix.
Dall’altra, invece, la colpa potrebbe anche essere del materasso vecchio o non adatto alle nostre esigenze. Scegliere un buon materasso, infatti, è importantissimo per riuscire a dormire bene evitando di sviluppare fastidiosi problemi a livello lombare.
Inoltre, alcuni fattori potrebbero predisporre alcune persone più di altre a soffrire di questo disturbo.
Se il mal di schiena si protrae e persiste nel tempo, tuttavia, si consiglia di cercare una soluzione recandosi dal proprio medico.
Infatti solamente facendosi visitare lo specialista potrà capire a cosa è dovuto il mal di schiena che, in alcuni casi, potrebbe nascondere motivi più gravi.
Se il dolore è minimo e poco frequente, tuttavia si potranno provare dei rimedi della nonna per alleviarlo.
Tra questi troviamo l’utilizzo di un decotto e di cataplasma. Decotti e tisane, infatti possono essere utili anche per alleviare problemi come il gonfiore addominale.
Potrebbero aiutare a combattere mal di schiena e dolore questi 2 rimedi naturali consigliati dalle nonne
Il primo rimedio per il mal di schiena potrebbe essere rappresentato dal decotto di tiglio. Sarà sufficiente bollire 20 grammi di corteccia in 1 litro di acqua per circa un quarto d’ora.
Una volta bollito andrà filtrato per rimuovere tutte le parti di corteccia rimaste e fare raffreddare.
Bere il decotto nel giro di due giorni, se si preferisce caldo si potrà fare riscaldare.
La corteccia di tiglio è acquistabile in erboristeria o in negozi specializzati.
Il secondo rimedio di cui si tratterà per il mal di schiena e il dolore è il cataplasma di verbena, anche in questo caso l’erboristeria ci soccorrerà.
L’uso della verbena, tuttavia, è controindicato in caso di gravidanza o quando si assumono alcuni farmaci. Per questo motivo è bene informarsi presso il proprio medico prima di utilizzare questi rimedi.
Unire 1 cucchiaio di verbena racchiuso in una garza di cotone in mezzo litro di acqua e fare bollire per circa tre minuti.
Trasferire la verbena in una garza sterile e sistemare sulle zone dolenti della schiena.
Potrebbero aiutare a combattere mal di schiena e dolore questi 2 rimedi naturali consigliati dalle nonne.
Si tratta, ovviamente, di modi non risolutivi ma che possono aiutare chi soffre ad affrontare meglio il dolore.