Potrebbe sembrare incredibile ma se abbiamo spesso questi disturbi agli occhi queste sarebbero le 3 cause insospettabili

vista

Secondo una recente indagine il 60% degli italiani avrebbe problemi di vista. Non sarebbe esclusa nessuna fascia di età, visto che i primi difetti visivi partirebbero già dai bambini di 3 anni. Nella maggior parte dei casi, parliamo della classica miopia, seguita da astigmatismo e presbiopia. A livello di curiosità mondiale, sarebbero addirittura quasi un miliardo e mezzo gli abitanti della terra con gli occhiali o le lenti a contatto. Senza stare qui a disquisire su cause e origini, cerchiamo di analizzare con gli esperti quelli che potrebbero essere dei semplici disturbi quotidiani. Potrebbe sembrare incredibile ma se abbiamo spesso questi disturbi agli occhi queste sarebbero le 3 cause insospettabili. Ecco perché spesso non ce ne curiamo, stando anche per ore davanti ai monitor, ma la vista è un bene preziosissimo.

Cosa accade quando abbiamo la lacrima facile

Può capitare di assistere al classico film “strappalacrime”. Una scena particolarmente romantica, magari con finale drammatico, che ci porta al “piantino” commosso. Diversa è la situazione invece, come ricordano gli esperti, nel caso in cui continuassimo a lacrimare senza un apparente motivo. La pausa potrebbe essere legata a qualche infiammazione o allergia che ci fa produrre lacrime in aiuto alla salute oculare. Se la cosa persiste, meglio rivolgersi all’oculista.

Potrebbe sembrare incredibile ma se abbiamo spesso questi disturbi agli occhi queste sarebbero le 3 cause insospettabili

Più della eccessiva lacrimazione però, potrebbe preoccuparci la sua assenza. Stiamo ormai per ore intere della giornata davanti a pc, smartphone e tablet. Situazione perfetta perché l’occhio si stanchi e perda in qualità. Ma, come ricordano gli esperti, le cause più comuni sarebbero da ricercare anche nelle abitudini quotidiane. Come:

  • lavorare o passare la giornata in ambienti troppo secchi e scarsamente aerati;
  • essere a contatto con dei fumatori. Infatti, anche il fumo passivo potrebbe condizionare la lacrimazione dell’occhio;
  • assumere determinati farmaci.

Anche in questi casi, se gli occhi prudono spesso, non lacrimano mai e sono arrossati con frequenza, sarebbe opportuno consultare uno specialista.

Una sostanza alleata degli occhi

Poi, come sempre accade per la nostra salute, la tavola potrebbe essere una preziosa alleata. Nel caso specifico, gli esperti consigliano come aiutanti della vista i cosiddetti “antociani”. Sostanze benefiche che possiamo trovare soprattutto in:

  • frutti di bosco;
  • uva rossa;
  • ciliegie;
  • melanzane.

Alimenti che la scienza riconoscerebbe ufficialmente come validi antinfiammatori, potenti antiossidanti e validi alleati contro l’avanzare dell’età.

Approfondimento

Ecco perché l’aterosclerosi potrebbe colpirci prima approfittando di queste 3 cattive abitudini che dovremmo eliminare più velocemente possibile