Potrebbe bastare un’ora alla settimana di questa semplice attività per allungare la vita e ridurre i rischi di malattie gravi

attività fisica

I medici, quando ci indicano delle strategie per vivere una vita sana, ci consigliano spesso di avere una dieta equilibrata e di fare abbastanza attività fisica.

Quali sono, però, gli allenamenti fisici che ci permettono di stare meglio? Si tratta di una domanda complessa, a cui gli esperti cercano di rispondere da tempo.

Oggi ci concentriamo in particolare sullo studio di una particolare attività. Infatti, a quanto pare, potrebbe bastare un’ora alla settimana di questa comune attività fisica per vedere un allungamento della vita e per ridurre i rischi di contrarre serie malattie. Andiamo quindi a conoscere la ricerca che ne ha parlato.

Gli effetti di un comune allenamento fisico

Alcuni ricercatori giapponesi hanno provato ad analizzare gli effetti che gli allenamenti di forza possono avere sulla salute. Gli allenamenti di forza sono, ad esempio, sollevamento pesi, addominali e squat. I ricercatori indicano che anche scavare, spalare e fare giardinaggio pesante possono rientrare in questo tipo di attività.

Nella ricerca, gli studiosi hanno raggruppato i dati di 16 studi diversi, i quali hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone diverse. Analizzando i risultati di tutti questi studi, sono giunti alla conclusione che gli allenamenti di forza potrebbero davvero ridurre la mortalità.

Più precisamente, indicano che spendere dai 30 ai 60 minuti settimanali a rafforzare i muscoli può ridurre il rischio di morte quasi del 20%. Il rischio ridotto si riferisce principalmente a malattie cardiache, diabete e cancro.

Potrebbe bastare un’ora alla settimana di questa semplice attività per allungare la vita e ridurre i rischi di malattie gravi

Il consiglio dei ricercatori è quindi di provare a effettuare un’ora a settimana di sollevamento pesi o attività simili. Secondo i loro risultati, spendere più di un’ora a settimana nel rafforzare i muscoli non avrebbe effetti migliori sulla mortalità.

Hanno, inoltre, verificato che gli effetti sono ancora migliori se gli allenamenti di forza sono associati a quelli aerobici, come nuoto, ciclismo e camminata.

Se si combina il rafforzamento muscolare con gli esercizi aerobici, il rischio di morte prematura potrebbe calare del 40% e il rischio di malattie cardiache scenderebbe addirittura del 46%.

Insomma, si conferma ancora una volta l’importanza di fare esercizio fisico, ma ora ci sono dei numeri in più a testimoniarlo. In particolare, sembra che un esercizio bilanciato tra forza e aerobica abbia gli effetti migliori per l’organismo.

Approfondimento

Sembra paradossale ma l’esercizio fisico che facciamo per dimagrire potrebbe non funzionare senza questo accorgimento