Possiamo prevenire questa malattia letale per il nostro cane con questi piccoli e semplici accorgimenti da tenere ogni giorno

cane

Ci sono diverse malattie che possono colpire il nostro amico a quattro zampe e una in particolare (tra le altre) può essere letale. Si tratta della leishmaniosi, una patologia che si trasmette al cane tramite la puntura di un insetto, il flebotomo, che è molto simile alle zanzare ed è comunemente noto come mosca della sabbia. Questo insetto è molto difficile da individuare perché normalmente si muove al crepuscolo o nella notte ed è particolarmente silenzioso.

Come si manifesta

Secondo gli esperti del mondo animale, la malattia può avere un’incubazione lunga e durare anche sette anni. Molti rimangono asintomatici tutta la vita.

In altri casi, invece, la patologia si sviluppa con sintomi precisi: perdita di peso e inappetenza, vomito, diarrea e, ancora, problemi agli occhi, come congiuntivite, poi zoppie e alopecia. Anche rarefazione del pelo e dermatiti con pelle secca.

Possiamo prevenire questa malattia letale per il nostro cane con questi piccoli e semplici accorgimenti da tenere ogni giorno

Ad oggi non c’è una terapia in grado di curare e guarire la leishmaniosi. Ci sono solo possibilità terapeutiche che riguardano i sintomi e sono utili per alleviare i fastidi e i dolori per cercare di allungare la vita del nostro cane almeno di un poco. Però possiamo prevenire se adottiamo delle semplici misure.

Prevenzione

Intanto ci sono delle accortezze pratiche e semplici che possiamo applicare subito e quindi possiamo prevenire questa malattia letale per il nostro cane con questi piccoli e semplici accorgimenti da tenere ogni giorno.

Evitiamo le lunghe esposizioni notturne e le lunghe passeggiate serali per non esporli molto al rischio. Applichiamo poi delle zanzariere a maglie strette e utilizziamo di tanto in tanto insetticidi ambientali per uso domestico.

C’è anche la possibilità di sottoporre il cane a dei vaccini che non escludono del tutto la possibilità di contrarre la malattia ma possono rappresentare un aiuto. Ovviamente utilizzeremo su consiglio del nostro veterinario di fiducia degli antiparassitari specifici con azione repellente per la riduzione del rischio di trasmissione.

Un consiglio

Se il cane dorme fuori, va da sé che dobbiamo creare un angolo ben protetto da una zanzariera strettissima. E questo perché in questo caso il rischio di contrarre la leishmaniosi sarebbe davvero molto alto.