Portafogli di investimento? Liberarli dalle zavorre!

ProiezionidiBorsa

Alla luce degli ultimi movimenti dei mercati, oggi andiamo ad analizzare quali scelte potrebbero essere fatte nei propri portafogli di investimento.

I mercati azionari europei in media dal mese di maggio del 2018 sono ancora sotto ai massimi toccati del 10/15%.

I mercati americani ed il Nikkei 225 dai massimi di ottobre sono ancora in rosso del 7/10% di media.

Dove vanno i mercati e come adeguare i propri portafogli di investimento?

A nostro parere nei momenti di crisi e quando una crisi è alla fine (come riteniamo sia nel momento attuale), i portafogli di investimento vanno indirizzati al valore.

Quali sono i titoli che iniziano a salire dopo una forte correzione? Quali titoli preferire?

Il nostro scenario annuale al momento non sconfessato, ci continua  a far essere ottimisti sul futuro dei prossimi 12/18 mesi. Elementi predittivi e di trend following puntano su ulteriori rialzi dell’azionario.

Frattale previsionale per il 2019  su scala giornaliera  per i mercati americani (i mercati internazionali sono correlati al 76%)

A questa view grafica basata su calcoli di probabilità si abbinano diversi elementi geopolitici ed economici che ci fanno scommettere a favore di questa tesi.

Basta solo rifarsi a pochi elementi per avere un quadro abbastanza nitido sul futuro:

a) le ultime stime del FMI  ci restituiscono un quadro di crescita del 3,5% in Usa e dell’1,6% in Europa;

b) i rialzi dei tassi potrebbero essere posticipati ma in Usa non supereranno il 3% nei prossimi 12 mesi;

c) la guerra dei dazi commerciali è giunta ad un punto di equilibrio, probabilmente il peggio è passato;

d) il p/e dei mercati internazionali si è portato su livelli più bassi.

Al momento quindi, riteniamo che puntare sull’azionario abbia una sua convenienza e possa portare  a rendimenti positivi.

In base alle serie storiche, abbiamo probabilità del 80% che nei prossimi 18 mesi, il rendimento dei mercati azionari americani dovrebbero essere positivo rispetto all’apertura dell’anno.

Cosa mettere nei portafogli di investimento?

In piena crisi spread di novembre con valori intorno ai 320, abbiamo più volte rimarcato la convenienza di mettere  BTP nei propri assets e la nostra scelta si è rivelata vincente.

Per quanto riguarda l’azionario, riteniamo che in questo momento bisogna fare pulizia nei propri assets togliendo tutti quei titoli che non hanno valore (ROE negativo) ed esprimono tale e sono state solo delle mere scommesse.

Liberarsi dalle zavorre per battere il mercato e introdurre nel 95% dei casi titoli ad alto dividendo.

Quali valori monitorare per gli indici azionari?

S&P 500

Tendenza ribassista

area di minimo 2.049/1.950

area di massimo 2.643/2.494

Quando acquistare in ottica Buy and Hold?

Chiusura mensile superiore ai 2.940. Fino a quando non si verificherà questo swing per/entro la fine di marzo sono attesi nuovi minimi rispetto all’ anno 2018.

Quando il ribasso in atto potrebbe iniziare ad essere archiviato?

Chiusura mensile superiore ai 2.800.

Quale valore di breve continuare a far puntare a ulteriori rialzi?

Fino al 15 febbraio, 2.523.

Dax Future

Tendenza ribassista

area di minimo 7.900/8.615

area di massimo 11.921/11.094

Quando acquistare in ottica Buy and Hold?

Chiusura mensile superiore ai 12.360. Fino a quando non si verificherà questo swing per/entro la fine di marzo sono attesi nuovi minimi rispetto all’ anno 2018.

Quando il ribasso in atto potrebbe iniziare ad essere archiviato?

Chiusura mensile superiore ai 11.568.

Quale valore di breve continuare a far puntare a ulteriori rialzi?

Fino al 15 febbraio, 10.672.

Eurostoxx Future

Tendenza ribassista

area di minimo 2.563/2.372

area di massimo 3.227/3.061

Quando acquistare in ottica Buy and Hold?

Chiusura mensile superiore ai 3.414. Fino a quando non si verificherà questo swing per/entro la fine di marzo sono attesi nuovi minimi rispetto all’ anno 2018.

Quando il ribasso in atto potrebbe iniziare ad essere archiviato?

Chiusura mensile superiore ai 3.245.

Quale valore di breve continuare a far puntare a ulteriori rialzi?

Fino al 15 febbraio, 3.000.

Ftse Mib Future

Tendenza ribassista

area di minimo 13.400/14.900

area di massimo 20.810/19.315

Quando acquistare in ottica Buy and Hold?

Chiusura mensile superiore ai 20.925. Fino a quando non si verificherà questo swing per/entro la fine di marzo sono attesi nuovi minimi rispetto all’ anno 2018.

Quando il ribasso in atto potrebbe iniziare ad essere archiviato?

Chiusura mensile superiore ai 19.580.

Quale valore di breve continuare a far puntare a ulteriori rialzi?

Fino al 15 febbraio, 18.695.

Come al solito diversificare per aree geografiche con propensione al dollar coast averaging.

Un asset geografico ideale è il seguente: 51% America, 30% Europa,320% Asia.

Il resto lo farà il mercato e le probabilità a favore!

Come al solito si procederà per step.