Il pane è tradizionalmente l’alimento che non può mai mancare sulle tavole degli italiani.
Pare da studi recenti che il consumo di pane in Italia sia dimezzato negli ultimi 10 anni. Nonostante ciò il pane continua a essere fondamentale per la dieta occidentale.
Ma la domanda è: non vi è mai capitato di sprecarlo?
Tanto è il cibo che, non essendo stato consumato, arriva nelle spazzature e preferibilmente nel sacco dell’umido.
Ogni individuo riesce a sprecare 100 chili circa di cibo all’anno secondo uno studio del Politecnico di Milano. E il pane è tra questi.
Eppure il pane è uno di quegli alimenti che si presta perfettamente a essere trasformato in altre pietanze. Per esempio, il pane secco ha la capacità di diventare crostini, bruschette, addirittura una torta, pangrattato.
Ecco, proprio del pan grattato o pan pesto volevo parlarvi.
Gli usi della mollica secca del pane e del pane secco triturato sono incredibilmente vari.
Usato come ripieno per le verdure, messo al posto del parmigiano e condito con erbe aromatiche; ancora, tocco finale per un piatto di pasta con le alici e i capperi o crumbles per un dolce alle mele.
Per mettere tutto questo in pratica propongo una ricetta semplice e sfiziosa: Polpette anti-spreco con pangrattato e uovo avanzati
Ingredienti e ricetta
Questa ricetta ha origine da un’altra ricetta siciliana di famiglia: le cotolette di melanzana fritte. Ogni volta che viene annunciato che si mangeranno le cotolette di melanzana è una festa.
Essendo un piatto povero non c’è bisogno che di pochi ingredienti: uova, melanzane, pangrattato e se si vuole del formaggio tipo caciotta o provola.
Ovviamente la ricetta delle cotolette cambia da ramo a ramo della famiglia.
Per tornare alle polpette.
Terminata l’impanatura delle cotolette di melanzane con uovo e pangrattato, c’era sempre una rimanenza di questi due ingredienti.
Nell’usanza contadina non si può sprecare nulla e niente viene buttato. Da qui nascono le “polpette dei poveri”.
Gli ingredienti sono:
- Pan grattato q.b.
- Parmigiano o altro formaggio saporito
- 2 uova
Il procedimento per le polpette anti-spreco con pangrattato e uovo avanzati è molto facile.
Riunire tutti gli ingredienti in una singola ciotola e mescolare. Salate e pepate.
La consistenza deve essere abbastanza densa da poter formare le polpette. Aggiungete del pane se non riuscite a comporle.
Ricavate delle palline grandi poco più di una noce.
Ora potete scegliere se friggerle o metterle nel forno.
Buon appetito!