Pochi sanno rompere le uova con una sola mano nel modo corretto perché non conoscono il trucco e questi 4 semplici passaggi

uovo

Sarà capitato un sacco di volte di trovarsi in difficoltà in cucina quando si devono rompere le uova e metterle nel tegamino per friggerle. Difficoltà che riguardano il rischio di combinare pasticci e rimanere con le uova rotte fra le mani ogni volta che si prova ad aprirle.

I più esperti addirittura arrivano a romperle usando una mano sola facendo invidiare tutti quelli che, invece hanno grosse difficoltà per separare tuorli e albumi. Pochi sanno rompere le uova con una sola mano nel modo corretto perché non conoscono il trucco e questi 4 semplici passaggi.

Il trucco per sbattere l’uovo con una mano

Partiamo dal presupposto che più che un metodo corretto esiste l’accortezza a questo piccolo dettaglio ovvero l’esercizio. Se si vuole imparare ad usare una mano per rompere un uovo ci si deve esercitare molte volte per avere dimestichezza e non combinare disastri.

Detto questo però esiste una tecnica molto precisa che si può apprendere e che richiede appunto molto esercizio. Questa tecnica riguarda il modo in cui si maneggia l’uovo. Per cominciare lo si deve tenere tra il pollice e l’indice sbattendolo leggermente sul piano affinché si rompa il guscio.

Fatto ciò, si aggancia il pollice al bordo che si è aperto tirando leggermente indietro e il gioco è fatto. Spiegato così sembra molto semplice ma andiamo a vedere i passaggi nel dettaglio.

In questo modo sarà facile comprendere come solo pochi sanno rompere le uova con una sola mano nel modo corretto perché non conoscono il trucco e questi 4 semplici passaggi.

I passaggi per imparare la tecnica

Iniziando dal primo punto, l’uovo dovrebbe essere tenuto con tutte le dita. In particolare, il pollice e l’indice devono reggere un estremo dell’uovo. Il medio e l’anulare, invece, devono premere l’altro estremo dell’uovo contro il palmo della mano in modo da non farlo scivolare.

Il secondo passaggio è sbattere l’uovo o contro un contenitore dove si vuol fare confluire oppure su una superficie piana (più conveniente per evitare tracce di tuorlo nell’albume).

È importante che il punto d’impatto sia tra il pollice e l’indice con il resto delle dita ed una volta impattato bisogna fare attenzione. Ecco il quarto passaggio.

Bisogna muovere l’uovo con attenzione da entrambi i lati della spaccatura, tenendo fermi il pollice e l’indice e separare i due pezzi del guscio.

Come detto è fondamentale la pratica per raggiungere un’ottima manualità provando inizialmente con la mano dominante e poi con l’altra. Un po’ di pratica e rompere le uova non sarà più un problema.