Lo consumiamo praticamente tutti i giorni. Con la pasta, sotto forma di passata, di succo, crudo nell’insalata, assieme alla mozzarella, nella pizza, al forno o in padella con altre verdure o con le uova.
Il suo colore è inconfondibile e anche il suo sapore. E pensare che in tutte le sue forme e consistenze è ricco di proprietà e valori nutrienti. Stiamo parlando del protagonista assoluto della dieta mediterranea: il signor pomodoro.
Arrivata in Europa dopo la conquista delle Americhe questa bacca, perché di questo si tratta, viene prodotta in Italia per 5.798.103 tonnellate annue e se ne consumano circa 35 kg a testa l’anno. Poco e niente, infatti, nella cucina italiana viene pensato senza pomodoro.
Forse per quanto siamo abituati a mangiarlo neanche ci rendiamo conto di quanto possa essere importante all’interno della nostra nutrizione.
Pochi infatti sanno perché questo alimento, che è sempre presente sulla nostra tavola e consumiamo regolarmente, è ricco di benefici.
Il licopene aumenta se aumenta la cottura
È bello, buono, versatile, ricco e sostanzioso. Ma perché è così importante?
Il pomodoro possiede prima di tutto il licopene, un carotenoide. Assieme ad altri carotenoidi, contenuti sempre all’interno di verdure colorate come zucche gialle e carote, svolge una funzione antiossidante. Si può dire che sia una specie di ripulitore delle cellule, poiché la sua azione contrasta quella dei radicali liberi che danneggiano il dna cellulare.
Sembra che molti carotenoidi aiutino inoltre nel rafforzamento del sistema immunitario.
Grazie a ciò il pomodoro diventa il principale alleato per sbarrare la strada ai tumori, all’ipertensione, alle malattie delle coronarie e persino qualche forma di asma.
Più il pomodoro è rosso e maturo, più il licopene è presente. Un’altra condizione che ne aumenta il livello è la cottura. Infatti il carotenoide è contenuto nella salsa e in particolare nel concentrato di pomodoro.
La cottura permette al licopene di essere liberato dalle cellule e di essere assorbito dal nostro apparato digerente. Quindi pasta e pizza diventano i principali piatti con il pomodoro a favore della nostra salute.
Pochi sanno perché questo alimento, che è sempre presente sulla nostra tavola e consumiamo regolarmente, è ricco di benefici
Possiede inoltre un alto contenuto di sali minerali come il potassio, folati e molta vitamina C. Presente anche una buona dose di polifenoli che agiscono sempre come antiossidanti e quindi contro le infiammazioni che possono colpire il nostro organismo.
Insomma sembra che il pomodoro sia il vero oro rosso di cui parlano. Basta fare attenzione alle modalità di cottura e di coltivazione (i pomodori coltivati su campo hanno maggiore licopene di quelli coltivati in serra) per cercare di assumere queste proprietà in una concentrazione maggiore.