Secondo dati AUDIWEB più della metà della popolazione mondiale possiede uno smartphone e ne fa un uso smodato. Questo, nel giro di pochissimi anni, ha portato sempre più persone a soffrire di disturbi alla colonna cervicale, generando una vera e propria sindrome. Questa affezione è stata denominata TEXT NECH, letteralmente “collo da messaggio” e colpisce soprattutto gli adolescenti. Pochi sanno, dunque, che questa nuova sindrome cervicale è causata dall’abuso di un oggetto molto utilizzato. Il problema non è perché e cosa si fa con un dispositivo elettronico, ma come.
Cenni di anatomia
La colonna cervicale è formata da 7 vertebre. La prima è l’atlante, ha una funzione di perno e permette movimenti di flesso-estensione, come per dire sì. La seconda è l’epistrofeo il cui dente, articolandosi con l’atlante fa movimenti di rotazione, come per dire no. Le altre 5 vertebre, da C3 a C7, hanno l’importante funzione di sostenere la testa. Proprio queste ultime vengono sollecitate in modo eccesivo se si utilizza impropriamente lo smartphone e, in maniera minore, anche tablet e computer. A tal proposito il peso che grava sulla cervicale in base all’inclinazione della testa è stato oggetto di diversi studi.
Questi i risultati: inclinando la testa di 15° si ha una sollecitazione di 12 kg, a 30° la sollecitazione è di 18 kg, mentre a 45° è di 22 kg e a 60° è di 27 kg.
Più in basso è il telefonino, maggiore è la flessione del collo e maggiore è lo sforzo muscolare; durante l’inclinazione massima è come portare un bambino normopeso di 9 anni sulle spalle.
Pochi sanno che questa nuova sindrome cervicale è causata dall’abuso di un oggetto molto utilizzato
Da quanto è emerso dagli studi fatti è chiaro che mantenendo per troppo tempo la testa inclinata in avanti si sovraccaricano le strutture cervicali, causando un’eccessiva sollecitazione di muscoli e articolazioni.
Il primo sintomo che si riscontra è la tensione muscolare costante e progressiva. All’inizio interessa solo la colonna cervicale, successivamente anche quella dorsale. Nel tempo questa tensione può portare a contratture vere e proprie e vertigini.
La posizione viziata può provocare anche la verticalizzazione o, peggio ancora, l’inversione della curva fisiologica, causando una maggiore sollecitazione delle faccette articolari che portano ad una precoce degenerazione artrosica. Se poi vengono compromessi anche i dischi si avranno protrusioni o ernie.
Anche il mal di testa e l’affaticamento della vista sono molto frequenti per le forti tensioni muscolari.
La postura scorretta e le varie contratture possono comprimere anche l’area addominale e i polmoni, provocando problemi intestinali e respiratori, con una diminuzione della capacità respiratoria del 30%.
Come prevenire i dolori da Text Nech
Per evitare tutti i sintomi da cervicale da smartphone ecco alcuni consigli:
- Tenere il dispositivo sollevato e allineato agli occhi
- Cambiare spesso posizione o, meglio ancora, fare una pausa ogni 15 minuti, dedicandosi a qualcosa di più pratico
- Utilizzare gli auricolari per non tenere il collo stretto tra le spalle
- Fare qualche esercizio di mobilizzazione della colonna e stretching.
Non esiste, quindi, una terapia specifica, ma basta solo correggere le proprie abitudini e muoversi un po’ di più.