Pochi sanno che mangiare quest’alimento prima di dormire potrebbe favorire un sonno profondo e riposante

dormire

Avere un sonno ristoratore è uno dei segreti per godersi pienamente la vita. Purtroppo sono tante le persone che soffrono di insonnia. Solo in Italia, secondo studi recenti, sarebbero 12 milioni. Un numero spaventoso, che si traduce in un impatto deleterio sulla qualità della vita. L’insonnia non va sottovalutata, andrebbe anzi trattata come una vera patologia da curare insieme a un medico specializzato. Nel mentre, potrebbe essere un bene conoscere i cibi che aiutano a conciliare il sonno. È provato che, mangiando alcuni cibi invece che altri prima di andare a letto, il nostro sonno ne beneficia. Uno di questi cibi è il riso e pochi sanno che mangiare quest’alimento prima di dormire potrebbe favorire un sonno profondo e riposante. Questo non significa che il riso sia una cura per l’insonnia. Significa che se dobbiamo scegliere tra il riso e un’altra fonte di carboidrati, sapremo cosa scegliere.

Pochi sanno che mangiare quest’alimento prima di dormire potrebbe favorire un sonno profondo e riposante

Come confermato sulle pagine della fondazione Veronesi, chi soffre di insonnia può trovare benefici nel mangiare riso la sera. La ragione di questa qualità è che l’indice glicemico del riso è più alto rispetto a quello delle altre fonti di carboidrati. Un indice glicemico più alto favorisce l’azione del triptofano, proteina che a sua volta stimola la produzione della serotonina. Com’è noto, la serotonina (anche conosciuta come ormone della felicità) è un neurotrasmettitore dalle mille funzioni. Una di queste è proprio quella di regolatore del sonno. Questo perché la serotonina è un precursore della melatonina, ormone da cui dipendono durata e profondità del sonno.

Altri alimenti amici del sonno e qualche consiglio in più

Oltre al riso, esistono altri cibi che potrebbero aiutare un sonno riposante. Per esempio, l’avena e l’orzo sono pasti eccellenti da consumare la sera. Lo stesso vale per la lattuga e il cavolo. Quest’ultimo, nello specifico, è ricco di potassio e acido folico, entrambi elementi che conciliano il sonno. Anche i latticini come mozzarella, yogurt e formaggi freschi sono ricchi di triptofano. Lo stesso vale per il latte. Meglio evitare, invece, i formaggi stagionati, troppo proteici e grassi, che potrebbero ridurre l’istinto di dormire. Meglio evitare anche frutta secca, bevande alcoliche e (ovviamente) il caffè. In generale, per dormire a fondo sarebbe bene rinunciare, la sera, ai cibi molto grassi e calorici. L’ideale è andare a letto con lo stomaco pieno ma non troppo.

Approfondimento

Per abbattere il rischio di infarto e ictus potrebbero aiutarci 150 grammi settimanali di questi 2 frutti