Pochi sanno che è normale mangiare di più e pesare di più in questi particolari giorni

donne

Quando stanno per arrivare i giorni del ciclo, tendiamo ad avere voglia di mangiare di più e a gonfiarci. Stiamo parlando della sindrome premestruale.

Questa situazione, che non è uguale per tutte le donne, consiste in un insieme di sintomi psicologici e fisici, che solitamente compaiono nei giorni precedenti all’arrivo del vero e proprio ciclo mestruale.

Cerchiamo di mantenerci in movimento e bere tanta acqua anche sotto forma di tisane o drenanti

I sintomi possono essere vari. Dalla stanchezza, a mal di testa frequenti, fino ad una difficoltà maggiore a concentrarsi. Dal punto di vista mentale possono esserci nervosismo e crisi di pianto. I cambiamenti di umore in particolare sono repentini e tendono sia alla tristezza e alla depressione che all’aggressività. Il nostro fisico invece risponde con attacchi di fame frequenti. Si tende infatti ad avere più appetito del solito.

Pochi infatti sanno che è normale mangiare di più e pesare di più in questi particolari giorni.

Il motivo è la ritenzione idrica. La fluttuazione ormonale dovuta al pre ciclo causa un maggiore ristagno di liquidi. Questo porta i tessuti a trattenere più acqua del previsto e quindi a causare gambe e glutei più gonfi, ma anche viso e caviglie. Si può anche formare quella leggera buccia d’arancia che le donne tanto odiano.

Una volta passati i giorni precedenti al mestruo, il gonfiore diminuisce, espelliamo i liquidi dovuti a questa condizione fisica e torniamo al nostro classico peso.

In ogni caso è consigliabile fare attenzione all’alimentazione per evitare di far salire troppo l’ago della bilancia, ma anche per il nostro umore.

Pochi sanno che è normale mangiare di più e pesare di più in questi particolari giorni

Evitiamo cibi troppo salati o troppo grassi, ma anche alcol, caffè e zuccheri. Attenzione anche al consumo di dolci, che va moderato sebbene il nostro appetito ne manifesti una particolare voglia.

Sembra che anche la soia, consumata sotto forma di latte o altri modi, aiuti a mantenere stabile l’equilibrio tra estrogeni e progesterone.

Cerchiamo anche di bere tanta acqua. Il fabbisogno idrico dovrebbe aggirarsi intorno ai due litri di acqua al giorno. Può essere sostituito anche con acque aromatiche, tisane o drenanti per aiutare l’espulsione di liquidi.

È inoltre importante mantenere l’abitudine di fare movimento ed esercizio fisico. Se siamo un poco stanche e demotivate, andrà bene anche una camminata oppure del nuoto. Sono ottimi anche yoga e pilates. Aiutano infatti anche a ridurre i dolori addominali del pre ciclo muovendo i muscoli del pavimento pelvico.

Se i sintomi della sindrome premestruale sono particolarmente seri, si consiglia chiaramente di rivolgersi al proprio medico specialista per la prescrizione di farmaci appositi.