Pochi sanno che basta questa meravigliosa pianta ricadente per purificare l’aria di casa

falangio

Tra le piante perfette per purificare l’aria di casa un posto d’onore è occupato dal falangio (Chlorophytum comosum). Si tratta di una pianta molto diffusa all’inizio del secolo scorso, simbolo dello stile Liberty.

Il motivo per cui è tornata in voga, oltre che per la sua bellezza, è il fatto che è una piantina molto semplice da curare.

Originaria delle foreste del Sud Africa è caratterizzata da radici rizomatose dalle quali si formano le foglie.

Le foglie adottano un portamento ricadente, la lunghezza raggiunge tranquillamente anche i quaranta centimetri.

La bellezza di questa pianta, poi, più che nei fiori molto piccoli risiede nel fogliame folto.

Il falangio, inoltre, svolge il ruolo fondamentale di purificazione dell’aria negli ambienti domestici. Infatti, studi scientifici hanno confermato che è in grado di rimuovere monossido di carbonio e xilene dall’abitazione. Purtroppo, pochi sanno che basta questa meravigliosa pianta ricadente per purificare l’aria di casa.

Table of Contents

Cura

Il falangio andrà sistemato all’interno dell’appartamento in un posto luminoso ma senza raggi solari diretti. Infatti, questi potrebbero bruciare e, quindi, rovinare le foglie.

Tuttavia, è una pianta che ama anche stare all’aperto e, perciò, sarà possibile sistemarlo all’aperto tra aprile e ottobre.

Anche all’esterno predilige un luogo in mezz’ombra, luminoso ma non esposto ai raggi diretti del sole.

La temperatura ideale per questa pianta è compresa tra i tredici e i diciotto gradi. Oltre i ventisei gradi le foglie perderanno di brillantezza.

Per quanto riguarda la resistenza al freddo, invece, resiste fino a zero gradi.

Il falangio va sistemato in un vaso di circa sedici centimetri di diametro. Il suo portamento ricadente sarà molto valorizzato dalla collocazione su mobili e scaffali.

Il rinvaso dovrà avvenire ogni due o tre anni, una volta che le foglie coprono tutto il vaso.

Come terriccio si consiglia di utilizzare un terreno ben drenato, perfetto un misto di torba e terra. Inoltre, sarà necessario sistemare un doppio strato di argilla espansa sul fondo del vaso.

Dal momento che il falangio teme i ristagni idrici si dovrà annaffiare con moderazione lasciando asciugare il terreno tra una volta e l’altra.

Si consiglia di annaffiare due volte alla settimana in estate e una volta alla settimana in inverno.

Teme il caldo eccessivo per questo sarà necessario vaporizzare le foglie in estate.

Foglie

Nel caso di squilibri idrici i danni si manifesteranno sulle foglie che tenderanno a seccarsi.

Per rimuovere queste foglie sarà possibile recidere la parte secca senza mai toccare la parte ancora verde. Nel caso di foglie completamente secche dovranno essere tagliate alla base.

Attenzione

Il falangio è una pianta molto gradita ai gatti che amano giocarci e mangiarne le foglie. In caso di attacco da parte di un gatto il rischio sarà principalmente per la pianta. Infatti, non è una pianta velenosa. Si consiglia di sistemarla in un posto fuori dalla portata del gatto e, in generale, degli animali domestici.

Se “Pochi sanno che basta questa meravigliosa pianta ricadente per purificare l’aria di casa” è piaciuto si consiglia di approfondire consultando qui.