Pochi lo sanno ma queste abitudini quotidiane potrebbero danneggiare anche in modo grave la salute dei nostri occhi

occhi

Uno dei cinque sensi del corpo umano è la vista. Per camminare prestiamo attenzione a dove mettiamo i piedi, per guidare controlliamo la strada, i pedoni, i segnali. Gli occhi ci permettono di guardare le meraviglie della natura, dell’arte o i visi delle persone a noi care. La vista ci aiuta nel lavoro e negli svaghi.

Ogni giorno, però, capita di attentare alla salute dei nostri occhi in vari modi. Vediamo come.

Pochi lo sanno ma queste abitudini quotidiane potrebbero danneggiare anche in modo grave la salute dei nostri occhi

  • Quando ci si trucca si usano matite, ombretti e mascara. Bisogna far attenzione al fatto che non siano scaduti, che le matite siano temperate spesso e che pennellini e scovolino del mascara siano frequentemente puliti. Ciò eviterà pericolose infiammazioni. In questo articolo si può leggere qualche consiglio su come farlo. Importante è anche l’uso quotidiano di detergenti struccanti delicati.
  • Se si frequentano piscine, è bene proteggere gli occhi con gli occhialini adatti. Nell’acqua, infatti, dove si nuota è presente il cloro che può irritare.
  • L’idratazione è importantissima per tutto il nostro corpo e anche per gli occhi. Se non si beve abbastanza o le condizioni atmosferiche sono avverse, possiamo aiutarci con dei colliri adatti, tipo le lacrime artificiali. Consultiamo il nostro oculista per informazioni dettagliate.
  • Se ci troviamo all’aperto al mare, in campagna o montagna, dotiamoci di un paio di occhiali da sole. Oggetto utile per schermare i dannosi raggi UV.

Accorgimenti sul luogo di lavoro e a casa

  • Se si sta a lungo in ambienti chiusi, polverosi, umidi, troppo freddi o troppo caldi, oltre al fastidio generale avremo problemi agli occhi. Ovviamo modificando la temperatura dei condizionatori o della stufa, utilizziamo deumidificatori e arieggiamo di frequente.
  • Lavorando al computer spesso si ha una sensazione di pesantezza e bruciore. Può accadere per il tipo di illuminazione dello schermo e perché, avendo lo sguardo fisso, sbattiamo le palpebre meno del solito. Buona cosa è fare delle pause ogni ora, prendere aria, chiudere e riaprire gli occhi più volte. Questo ci consente di reidratarli.
  • Usando lo smartphone possiamo modificare l’intensità della luce. Preferiamo, di sera, la modalità notturna, più soffusa.
  • Altro consiglio è quello di riabituare la vista a guardare lontano. Esercizi semplici di focalizzazione possono aiutarci per evitare peggioramenti della visione. Ad esempio, chiudendo un occhio, possiamo avvicinare e poi allontanare una matita. Ripetere l’esercizio con l’altro. Un ulteriore metodo è quello di guardare dalla finestra un punto lontano e poi uno vicino.

Quindi, pochi lo sanno ma queste abitudini quotidiane potrebbero danneggiare anche in modo grave la salute dei nostri occhi. Da oggi in poi meglio fare attenzione.

Per quanto riguarda l’alimentazione, possiamo aiutarci con cibi che contengono vitamina A e luteina. In questo modo potremmo cercare di prevenire alcune patologie dei nostri occhi.

La visita annuale dall’oculista è importante, sia per correggere difetti, come la miopia, sia per ottenere consigli sulla scelta degli occhiali da sole o di un collirio.