Qualsiasi padrone di gatti lo sa: uno dei momenti più belli con il proprio micio è l’ora delle coccole. Tra carezze e grattini il nostro gatto inizia presto a fare la pasta e a esprimere la sua felicità con le fusa.
Grazie alle fusa possiamo capire come sta il nostro gatto e comprendere se quel che gli stiamo facendo gli piaccia o no. Il gatto non è, tuttavia, l’unico animale a esprimere piacere, ma non solo, con questo suono. Pochi lo sanno ma anche questi animali fanno le fusa quando sono felici.
Come funzionano le fusa
Gli scienziati non sono ancora riusciti a svelare il segreto delle fusa. Queste sono prodotte da una vibrazione la cui origine è oscura. Si pensa possano provenire dalle corde vocali e dalla dilatazione e contrazione di laringe ed epiglottide. Le fusa hanno una funzione sociale importante per i gatti. Appena nati, infatti, i gattini comunicano in questo modo il loro stato di benessere alla madre.
Sebbene utilizzate soprattutto quando sono felici, le fusa a volte sono prodotte anche da gatti spaventati e agitati. L’elemento in comune pare essere la relazione sociale e la presenza di un altro gatto, animale o persona. Secondo alcuni le vibrazioni interne prodotte dalle fusa aiutano anche a migliorare la densità ossea e aiutano l’animale a calmarsi.
Gli altri animali che fanno le fusa
Esistono diversi tipi di fusa in natura. Quelle per eccellenza sono molto rare. Sono prodotte, infatti, solo dai gatti e da due specie di genette. Queste fusa vengono prodotte sia durante l’ispirazione che l’espirazione e a bocca chiusa.
Ci sono però anche altri animali che fanno le fusa, anche se in modo un pò diverso. Parliamo, cioè, di fusa provocate dalla contrazione della laringe o del diaframma. Queste fusa avvengono, quindi, solo durante l’espirazione e a bocca aperta. Pochi lo sanno ma anche questi animali fanno le fusa quando sono felici e non solo.
Parliamo, in particolare, di una vasta gamma di animali. Primi su tutti spiccano i grandi felini. Sì, anche puma e ghepardi esprimono le loro emozioni in questo modo. E non sono gli unici.
Emettono suoni simili alle fusa anche orsi, volpi, procioni, conigli, iene, tapiri e gorilla. Nel loro caso, tuttavia, queste non sono prodotte solo per esprimere felicità. A volte le fusa sono usate per esprimere paura e per difendersi.