Pochi conoscono questo profumatissimo frutto con cui far odorare come non mai la biancheria, i cassetti la casa e i dolci

frutto

Il frutto in questione è un curioso agrume la cui pianta è sempreverde e può crescere sia come un grosso cespuglio che come alberello. Coltivato in piena terra e tenuto in buone condizioni non supera i 5 metri di altezza.
Pochi conoscono questo profumatissimo frutto con cui far odorare come non mai la biancheria, i cassetti la casa e i dolci.
È chiamato “mano di Buddha” e appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è una varietà di cedro i cui rami sono lunghi e coperti da spine, le foglie di colore verde chiaro grandi e poco folte. È originario della Cina e in Italia la sua coltivazione è diffusa al sud assieme alle altre varietà del cedro.
La sua massima fioritura avviene in primavera, i fiori sono profumatissimi di colore bianco venati di viola oppure completamente bianchi.

Caratteristiche del frutto

I frutti del cedro mano di Buddha restano a lungo sulla pianta e la maturazione avviene quando questi si colorano di un bel giallo appariscente.
La pianta è chiamata in questo modo proprio per la particolare forma dei suoi frutti, che non sono tondeggianti ma appaiono come una mano dalle grosse e lunghe dita.
La buccia è molto doppia e all’interno c’è una polpa dolciastra che riempie tutte le dita.
La maturazione e la raccolta avvengono in inverno e si possono trovare nei negozi specializzati o nei mercati.

Pochi conoscono questo profumatissimo frutto con cui far odorare come non mai la biancheria, i cassetti la casa e i dolci

Usi del frutto in cucina

Poiché all’interno delle “dita” non c’è molta polpa da mangiare, la mano di Buddha viene utilizzata particolarmente per la buccia e la scorza.
La scorza è usata come si fa con l’arancia o il limone.
Basta staccare una delle dita dalla mano e grattugiata, oppure tagliare la parte più esterna della buccia.
Il profumo della scorza è più intenso del limone e può essere utilizzata per aromatizzare i dolci, per le insalate, le verdure, per marinare il pesce o per preparare liquori.

Utilizzato come profumo anche sotto forma di olio essenziale

La buccia situata alla base del frutto emana un intenso e gradevole odore ed è ricca di olio essenziale.
È possibile profumare gli ambienti domestici con diffusori ad olio essenziale di cedro mano di Buddha.
Tagliata a fettine e essiccata, la sua buccia è utilizzata per profumare in modo eccezionale e naturale biancheria e abiti all’interno di cassetti e armadi.

Dove acquistarlo

In Italia questi prodotto è quasi sconosciuto ed è impossibile reperirlo tramite negozi ortofrutticoli fisici. Tuttavia, basterà cercare su internet “cedro mani di Buddha pianta” per trovare siti tramite i quali comprarlo online.