Pochi conoscono i segreti per eliminare le macchie sulle foglie del basilico e averlo sempre prosperoso

basilico

Il basilico è una pianta sorprendente, oltre a essere decorativo, sprigiona un profumo fantastico. Le sue foglie, molto gustose, si possono utilizzare in diversi modi, ad esempio, in casa, per allontanare le zanzare. Il basilico è utile per impreziosire le pietanze, preparare sughi, donando un sapore fresco e delicato. Molti, infatti, amano tenerlo a portata di mano, sul davanzale della cucina o in giardino.

Quando ne acquistiamo una piantina, spesso capita di vedere le foglie appassire o ammalarsi in poco tempo. Non è complicato gestirla, ma ha solo bisogno di cure costanti nel tempo, per mantenerla tutto l’anno rigogliosa. È importante osservare sempre il colore delle foglie, perché se notiamo delle anomalie, dobbiamo intervenire al più presto. Nel caso in cui troviamo delle macchie che ci sembrano strane, dovremo individuare le causa. Per agire nel migliore dei modi.

Pochi conoscono i segreti per eliminare le macchie sulle foglie del basilico e averlo sempre prosperoso

Esistono degli insetti, chiamati cicaline, a prima vista innocue, ma in realtà nocive per il nostro giardino. Sono biancastre da giovani, poi diventano verdi o marroni, sono di piccolissime dimensioni, quasi impercettibili. Sono ghiotte delle erbe aromatiche e ne succhiano la linfa. Ci accorgiamo della loro presenza, quando troviamo nelle foglie puntini bianchi.

Sono molto attive durante il periodo estivo, ma resistono anche agli inverni non troppo rigidi. Per eliminare le cicaline e le eventuali uova, evitando di infestare altre piante, possiamo intervenire con soluzioni naturali. Macerati e infusi, si possono usare per difendere l’orto ed allontanare le cicaline, ma anche gli afidi e cocciniglia.

Possiamo, infatti, usare le foglie del pomodoro per preparare un composto efficace. Basterà fare macerare per qualche giorno, in una bacinella aperta, 1 kg di foglie in ½ litro d’acqua. Prima di vaporizzare il macerato, diluire in 5 kg di acqua.

Anche se pochi conoscono i segreti per eliminare le macchie sulle foglie del basilico ed averlo sempre prosperoso, bisogna individuare le anomalie nelle foglie e curare le eventuali malattie. Un’altra minaccia, per il basilico, è un parassita chiamato tripide.

Anche questo si nutre della linfa della pianta, provocando macchioline, sia chiare che scure. Un metodo efficace per combattere i tripidi è usare il peperoncino. Possiamo usare anche la polvere, basterà diluirla in un litro d’acqua e poi spuzzare il composto sulla pianta. In alternativa, usiamo l’aceto bianco o un sapone vegetale, per lavare accuratamente le foglie.

Piccoli accorgimenti

Per non trovare le nostre piante di basilico malate e in pessime condizioni, bisognerebbe seguire alcune fondamentali regole. Non mettere mai la pianta al sole diretto, ma ha comunque bisogno di molta luce. È necessario mantenere la terra umida, ma evitare ristagni d’acqua. Non esporla a sbalzi di temperatura, perché necessita di un clima mite e costante. Appena avrà raggiunto almeno 20 cm di altezza, possiamo potarla per farla crescere in salute.

Consigliati per te