Poche donne conoscono veramente quali sono tutti i rischi quando si fa la ceretta al viso e come prevenirli

viso

Ogni donna combatte con la fastidiosa ricrescita delle sopracciglia. Che dire poi di quei piccoli peli che spuntano proprio al di sopra delle labbra, meglio conosciuti come baffetti.
Così, per questione di comodità o per mancanza di tempo, si sceglie un metodo veloce e pratico: la ceretta.
In realtà, poche donne conoscono veramente quali sono tutti i rischi quando si fa la ceretta al viso e come prevenirli. Scopriamo quali sono.

Come prevenire gli effetti collaterali

La ceretta al viso è considerata un metodo abbastanza sicuro, ma può causare dolore, irritazioni o eruzioni cutanee. Prima di procedere allo strappo e via è essenziale conoscere quale sia l’approccio ideale con questa pratica depilatoria e come prevenire gli effetti collaterali.

Innanzitutto, c’è un enorme differenza tra prodotti per il corpo e prodotti per il viso. Questa regola vale anche quando si parla di ceretta. Il primo errore da non commettere è la scelta di usare la cera per il corpo sul viso. Potrebbe arrivare a causare dei veri e propri segni sul volto, come i lividi.

In estate, se si è preso troppo solo e si è molto abbronzate o ustionate è bene abbandonare l’idea della ceretta. Questa, infatti, non porterebbe via solo i peli ma anche lo strato più superficiale dell’epidermide, regalandoci un netto e antiestetico squilibrio del colore della pelle.

Se si soffre di pelle secca o sensibile, se si ha la rosacea, o si sta seguendo un trattamento topico per acne, la ceretta è sconsigliata.

Tutti i rischi della ceretta

Anche se il detto via il dente via il dolore è considerato una massima di vita, non è questo l’approccio ideale per scegliere il metodo più appropriato per eliminare i peli dal viso.
La ceretta provoca dolore. L’intensità è variabile e dipende da tanti fattori. Può, ad esempio, dipendere dalla tipologia di pelle, dalla quantità di peli da togliere o dal prodotto che viene utilizzato per rimuovere la peluria in eccesso. A seconda dello strappo potrebbero sorgere dei fastidiosi peli incarniti o dei veri e propri foruncoli.

Un effetto collaterale molto comune riguarda le eruzioni cutanee. La pelle tende a diventare molto rossa e, a volte, sorgono dei veri e propri sfoghi. Se questo effetto non passa dopo tre giorni è bene rivolgersi ad un dermatologo.
Nel caso di arrossamenti, il gel di aloe vera o l’aloe pura potrebbe aiutare a lenire il bruciore e il rossore derivante da strappo.

Infine, occhio alla ceretta quando si definiscono le sopracciglia. Anche se è più tollerabile il metodo della ceretta rispetto alla pinzetta, alcuni esperti del settore della cosmesi ritengono che l’uso prolungato di questo metodo possa comportare un leggero abbassamento delle palpebre.

Ecco spiegato perché poche donne conoscono veramente quali sono tutti i rischi quando si fa la ceretta al viso e come prevenirli.