PIL Francia batte Svizzera? Focus

ProiezionidiBorsa

Dopo la giornatona dedicata alla lettura del PIL USA oggi arrivano i numeri di alcune nazioni europee.

Nello specifico abbiamo rilevato i dati sul PIL di Svizzera e Francia.

Dati economici sul PIL

Vediamoli:

  CHF PIL (Annuale) (3° trim.) 2,4% 2,9% 3,5%
  CHF PIL (Trimestrale) (3° trim.) -0,2% 0,4% 0,7%
  EUR Spese dei consumatori francesi (Mensile) (Ott) 0,8% 0,5% -1,7%
  EUR PIL francese (Trimestrale) (3° trim.) 0,4% 0,4.% 0,4%
  EUR PIL francese (Annuale) 1,4% 1,5%
  EUR IPC della Spagna (Mensile) -0,2% 0,9%
  EUR IPP in Spagna (Annuale) 1,7% 2,0% 2,3%

Considerazioni e Commento dei dati

Nell ‘immediato parrebbe di potere dire che la Francia ha battuto la Svizzera…

Poi però, se osserviamo con attenzione i dati, possiamo notare come in valori assoluti non c’è partita: il +2.4% svizzero, seppur sotto le attese, è molto meglio del +1.4% della Francia, a cui, tra l’altro, manca il riferimento del consensus.

Allo stesso modo il +0.4% trimestrale, in linea, porta a una futura esplosione annua del PIL francese ben al di sotto del 2%.

In compenso a Parigi si possono consolare colla buona tenuta del dato sui consumi pubblicato a +0.8% vs +0.5%.

Il dato sui consumi si presta sempre a una lettura duplice: può indicare l’inizio di una fase di ripresa economica ma viceversa anche il termine di un ciclo.
Quella in cui si attinge alle scorte di precedenti momenti favorevoli per concedersi qualche sfizio in più…ma di breve termine.

Il contesto generale della Francia  farebbe propendere per la seconda ipotesi ma non vogliamo essere negativi a priori e quindi solo i prossimi dati ci confermeranno o meno le criticità del ciclo economico francese.

In Svizzera invece, è sempre più evidente come si stia pagando un prezzo salato alla politica di abbandono delle storiche logiche di isola finanziaria felice per passare a un approccio più rivolto alla industrializzazione.

Il dato assoluto del PIL della Svizzera è ancora sostenuto ma il trend parla chiaro e il rallentamento è forte.

Oltre il PIL Spagna senza inflazione

Abbiamo anche lasciato visibile il dato sui prezzi alla produzione spagnola per annotare come risultino aumentati meno delle attese.

Questo può significare due cose.
Nella lettura ottimistica che l’euro debole non sta penalizzando necessariamente tutti i paesi dell’UE portando inflazione nonostante la fase di rallentamento economico.

Una visione pessimistica invece potrebbe fare pensare che la produzione della Spagna è così in crisi e alimenta così poca domanda che i prezzi alla produzione non possono che segnare il passo.

Anche qui dai dati sulla produzione prossimi venturi avremo risposte chiarificatrici.

Approfondimento

I dazi e le borse