PIL della Germania ai minimi degli ultimi anni

PIL

PIL della Germania: tutto qua?

Ci è restato in mente un  richiamo di Mario Draghi nell’ultima conferenza.

Rispondendo a una domanda sui paesi in difficoltà il Presidente della BCE fece esplicitamente riferimento a paesi importanti di area UE in grado di fare da traino per gli altri.

Viste le difficoltà di Francia ed Italia l’ormai prossima uscita della Gran Bretagna il ragguaglio non poteva che essere rivolto alla Germania…

Sarà un caso ma da quel giorno la Germania ha inanellati una serie di dati macroeconomici deludenti, molto deludenti.

PIL tedesco irriconoscibile

Di fatto i dati odierni ci mostrano una Germania che cresce ai ritmi più bassi degli ultimi 5 anni.

Altro che locomotiva d’Europa! Se questa è la locomotiva per gli altri “vagoni” le probabilità di restare fermi sono altissime.

Senza contare che in Germania c’è una forte ondata di popolazione che preme per lo sgancio… cosa peraltro che sta estendendosi in tutti i paesi UE e che verificheremo nella tornata elettorale europea di primavera.

Vediamo i dati sul PIL di giornata:

PIL della Germania (Annuale) (4° trim.) 0,9% 0,90% 0,9%
PIL della Germania (Trimestrale) (4° trim.) 0,0% 0,1% -0,2%

Come vediamo il +0.9% annuale rispetta le attese ma si conferma sui minimi dal 2014.

Dato annuale indebolito poi dal dati trimestrale che migliora sì il -0.2% ma non raggiunge quel minimo +0.1% di incoraggiamento che gli economisti avevano messo nel mirino.

Le prospettive per il PIL e dell’Unione Europea

Le prossime elezioni europee potrebbero segnare un punto di volta se non proprio di non ritorno per le prospettive della stessa Unione Europea.

Come ci arriverà l’economia europea e tedesca in primis non sarà affatto elemento secondario nel direzionare il voto di milioni di persone tuttora scettiche ma indecise se continuare a dare fiducia all’Europa o revocarla.

Anche le borse europee non resteranno indenni dall’andamento dei dati dell’economia reale.

La recessione per ora non è ancora realtà ma il malcontento che trova la massima espressione nei gilet gialli francesi sì, è già diffuso e molto.

 Approfondimento

PIL giapponese