Piedi freddi sempre sudati e ascelle maleodoranti d’inverno potrebbero essere sintomi proprio di questa situazione da non sottovalutare

piedi

Il corpo umano è una macchina perfetta e quando qualcosa non va accende una spia, un campanello d’allarme di un’eventuale patologia o di un disagio. Ad esempio è molto importante osservarsi attentamente per notare la comparsa o un cambiamento di qualche lesione o piccola macchia sulla pelle. Talvolta i segnali che manda non sono abbastanza evidenti, tanto da passare inosservati, mentre altre volte possono essere fastidiosi e destare imbarazzo.

Si pensi a chi soffre di intolleranze alimentari e ha continuamente la pancia gonfia con aumento di flatulenza ed eruttazioni. In questi casi, talvolta, per avere la pancia sgonfia e sfuggire a terribili scorregge, basterebbe modificare la propria alimentazione.

In alcuni casi anche la sudorazione può causare imbarazzo, soprattutto quando non dipende dal caldo. Piedi freddi sempre sudati e ascelle maleodoranti potrebbero indicare una vera e propria patologia.

In realtà la sudorazione eccessiva comincia dalle mani, o meglio dai palmi, poi tocca alle ascelle, piedi e viso. Questa patologia può provocare in chi ne soffre un enorme senso di disagio ad esempio quando si dà la mano ad un conoscente o con enormi aloni sugli abiti.

Piedi freddi sempre sudati e ascelle maleodoranti d’inverno potrebbero essere sintomi proprio di questa situazione da non sottovalutare

Si tratta in particolare della patologia chiamata iperidrosi di cui soffre circa il 2-3% delle persone nel nostro Paese. Esistono due tipologie di iperidrosi, primaria e secondaria. Con l’iperidrosi primaria si ha una sudorazione eccessiva sui palmi delle mani e dei piedi, il viso e le ascelle. Mentre l’iperidrosi secondaria si verifica a seguito di altre malattie croniche, come l’ipertiroidismo, il diabete, malattie respiratorie o cardiache.

Inoltre anche determinati farmaci possono avere come effetto collaterale l’iperidrosi. Nei soggetti che soffrono di iperidrosi le ghiandole sudoripare reagiscono più intensamente agli stimoli esterni. Lo stress ad esempio potrebbe incrementare la sudorazione, mentre in altri casi, secondo gli esperti, le cause di questa patologia potrebbero essere genetiche o ereditarie.

Questa condizione estremamente fastidiosa può manifestarsi già nel periodo dell’adolescenza incidendo in maniera significativa sulla sfera psicologica. Piedi freddi sempre sudati e ascelle maleodoranti potrebbero infatti condizionare anche le relazioni sociali, facendo sentire fortemente a disagio chi ne soffre.

Come potrebbe trattarsi questa condizione?

I trattamenti medici di questo disturbo sono vari. Tra questi vi è la terapia con tossina botulinica che prevede il blocco delle terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. O ancora la terapia con farmaci antitraspiranti, a base di cloruro di alluminio o tannina. Tuttavia questi trattamenti non sono definitivi e potrà ricorrersi all’intervento chirurgico che può portare alla risoluzione definitiva del problema. Ad ogni modo prima di ricorrere a soluzioni invasive, si potrebbero utilizzare deodoranti antitraspiranti con cloruro di alluminio che tendono ad asciugare le ghiandole sudoripare.

Approfondimento

Oltre ai legumi e alla verza che gonfiano la pancia sono questi i comportamenti killer del ventre piatto