Presenti in tutte le dispense, dal sapore forte ed intenso, con i capperi si arricchisce qualsiasi tipo di piatto, dalla pasta alle insalate, dalla carne al pesce.
I capperi sono boccioli dei fiori della pianta Capparis Spinosa, conosciuti fin dai tempi dell’antichità per le loro proprietà benefiche.
La pianta del cappero è molto facile da coltivare in quanto cresce spontaneamente e non necessita di molta acqua per svilupparsi.
Le parti commestibili racchiuse nel bocciolo dei fiori si raccolgono in coincidenza con il periodo di fioritura nei mesi estivi.
I capperi più piccoli sono considerati più pregiati rispetto al cucuncio, ovvero i frutti dei fiori sbocciati del cappero, che si presentano più grossi ed allungati, detti anche capperoni.
Il cucuncio dunque è il cappero che quando non viene colto immediatamente darà vita al suo bel fiore.
Piccole gemme dalle inaspettate qualità curative, formidabili in caso di emorroidi, vene varicose e prostatiti, ottime per condire qualsiasi tipo pietanza
Si ritiene che i capperi siano in grado di apportare notevoli benefici all’organismo, grazie alla quercetina e alla rutina, potenti flavonoidi che limitano l’azione dei radicali liberi, oltre a svolgere svariate attività biologiche indispensabili per salute dell’organismo.
Infatti la quercetina possiede anche funzioni antinfiammatorie, antibatteriche e analgesiche.
Oltre ad essere considerata un valido aiuto nella prevenzione delle infezioni batteriche a carico delle vie urinarie e della prostata.
La rutina essendo anche un vaso protettore è in grado di rafforzare le pareti dei capillari, di aumentare l’elasticità riducendo i sintomi di sanguinamento come quelli provocati da ematomi ed emorroidi.
Dunque favorendo la buona circolazione dei vasi sanguigni previene anche la formazione delle vene varicose.
I capperi inoltre alleviano il mal di stomaco, l’eccessiva flatulenza ed aiutano a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue.
Piccole gemme dalle inaspettate qualità curative, i capperi si possono trovare, sotto sale, sottaceto o in salamoia. Sono ricchi di betacarotene e flavonoidi hanno un ridotto apporto calorico.
Sono molto versatili possono essere mangiati crudi o cotti. Oppure aggiunti a sughi, salse di pomodoro, utilizzati per arricchire carni e pesci, per guarnire focacce e pizze.
Lettura consigliata