Piazza Affari vola: le attese sui mercati per domani

ProiezionidiBorsa

Il Ftse Mib svetta tra i mercati europei e Piazza Affari si conferma regina d’Europa grazie all’apertura fatta dal governo Conte su possibili modifiche alla manovra finanziaria. La chiusura del listino italiano ha segnato un finale a +2,84% pari a 19.247 punto con un massimo di 19.320 e un minimo di 10.037 punti.

Allo stesso tempo Londra chiudeva il Ftse100 a 1,29%, Parigi vedeva il suo Cac40 1,09% e a Francoforte il Dax arrivava a 1,53%.

A New York, intanto, Wall Street si riprendeva dalle ultime performance non eccezionali con il Nasdaq che alle 17.35 (ora italiana) viaggiava a +1,62%, l’S&P500 a +1,2% e il Dow Jones a +1,26%.

Se in Europa il merito va per lo più al pericolo (quasi) scampato di una procedura di infrazione del deficit tricolore che avrebbe portato incertezza sui mercati del Vecchio Continente, dall’altra parte dell’oceano si brinda alle prossime mosse degli energetici, mosse che, come confermato da Goldman Sachs, potrebbero vedere un rimbalzo delle commodities già dall’anno prossimo.

Intanto anche il Cyber Monday favorisce i titoli dell’ecommerce.

Tra i grandi nomi da sottolineare la performance di General Motors a +5% dopo aver annunciato nuovi piani per la razionalizzazione della produzione in diversi stabilimenti e tagli sulla forza lavoro del 15% , un piano di riduzione dei costi più drastico di quanto gli investitori si aspettassero.

Il petrolio incorona regina d’Italia Saipem che chiude la giornata con un rialzo a due cifre pari al 10% seguita a lunga distanza da Ubi Banca (6,22%) Unicredit (5,8%) e Bper Banca (5,6%), grazie a uno spread che è sceso sotto quota 290 punti.

A dare ulteriore ossigeno a mercati che fino a qualche giorno fa erano sotto stress sono state le parole del governatore della Bce Mario Draghi il quale, di fronte a dati macreconomici più deboli del previsto, ha confermato la fine del QE per dicembre ma non degli stimoli monetari. Crescita mondiale in fase di rallentamento, un rallentamento che è più evidente in specifici settori e in determinati paesi.

Sul fronte dei dati macro, per domani a Piazza Affari  è attesa la pubblicazione di quelli relativi ai livelli di fiducia di novembre delle aziende italiane e quello della fiducia dei consumatori, sempre sul mercato tricolore.

L’indice dei consumatori sarà al centro anche dei dati macro statunitensi (da ricordare che negli Usa il Pil è determinato per il 70% dalle spese dei privati) oltre al settore immobiliare che vedrà la pubblicazione dei numeri riguardanti l’indice dei prezzi di settembre delle abitazioni.

Da ricordare, infine, alcuni importanti interventi dei membri Fed, in particolare quello della Fed di Chicago Charles L. Evans

 calendario economico del 27 novembre

 

Tendenza e proiezioni per il 27 novembre dei principali mercati azionari europei
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Future Ftse Mib Rialzo 19.460/19.545 19.160/19.235 19.015
Future Eurostoxx Rialzo 3.188/3.198 3.153/3.164 3.140
Future Dax Rialzo 11.445/11.489 11.350/11.303 11.245
Future Bund Laterale n.d. n.d. n.d.